
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Grazie alla collaborazione con l’Environmental Defense Fund i veicoli utilizzati da Google per Street View sono stati dotati di un sensore per rilevare le fughe di gas.
Fino a poco tempo fa i cittadini preoccupati per l’inquinamento delle proprie città avevano poche opzioni per ottenere informazioni, ad esempio richiedere l’intervento di tecnici specializzati dotati delle attrezzature necessarie, oppure consultare gli scarsi dati a disposizione.
Oggi la situazione è in rapido mutamento, grazie alle nuove tecnologie, ai sensori economici, al cloud computing e ai social media è possibile raccogliere ed analizzare una grande quantità di dati relativi all’ambiente. Un nuovo progetto di questo tipo è nato dalla collaborazione tra Google Earth ed il gruppo Edf (Environmental Defense Fund), organizzazione impegnata nella ricerca di soluzioni alternative per risolvere i problemi ambientali.
Utilizzando tre delle vetture impiegate da Google per scattare immagini panoramiche a 360 gradi da destinare a Street View, dotate di speciali sensori, Edf è riuscita a mappare migliaia di perdite di gas naturale sotto le tre città americane analizzate, Boston, Indianapolis e Staten Island. Le auto sono quindi ora in grado di rilevare le perdite di metano o altri gas generate da condotti, abitazioni o discariche.
La fuoriuscita di metano comporta diverse conseguenze, da un lato infatti inquina l’aria e alimenta il riscaldamento globale, dall’altro è un pericolo per la salute delle persone perché può causare esplosioni. La prevenzione delle fughe di gas consentirebbe quindi di ridurre l’impatto sul clima a breve termine. L’obiettivo di Google e Edf è proprio quello di individuare i punti dove intervenire con tempestività.
I dati ottenuti finora sono stati utilizzati per compilare mappe a disposizione dei cittadini. Per il futuro prossimo Edf ha dichiarato di voler ampliare il progetto sviluppando sensori in grado di rilevare altre sostanze inquinanti. La tecnologia si rivela così un’arma potente da brandire nella lotta in difesa dell’ambiente.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.