
L’Italia bandisce dai documenti della Pubblica amministrazione la parola “razza”, ormai scientificamente inadatta: al suo posto si userà “nazionalità”.
L’economista Mario Draghi ha sciolto positivamente la riserva e presentato la lista dei ministri del suo nuovo governo, che giurerà sabato al Quirinale.
Il presidente del Consiglio incaricato, Mario Draghi, ha varcato alle 19 di venerdì 12 febbraio il portone del Quirinale, per conferire con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Dopo le consultazioni con i partiti, le parti sociali e anche il mondo dell’associazionismo ambientalista, l’ex numero uno della Banca centrale europea ha sciolto la riserva positivamente, annunciando che sussistono le condizioni politiche per formare un nuovo governo. Dopo circa quaranta minuti di colloquio con il Capo di stato, ha quindi letto la lista dei ministri di fronte alla stampa.
Ministro degli Interni – Luciana Lamorgese
Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Luigi Di Maio
Ministro dell’Economia e delle Finanze – Daniele Franco
Ministro dello Sviluppo Economico – Giancarlo Giorgetti
Ministro della Giustizia – Marta Cartabia
Ministro della Difesa – Lorenzo Guerini
Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Stefano Patuanelli
Ministro della Cultura – Dario Franceschini
Ministro dell’Università e della ricerca – Cristina Messa
Ministro dell’Istruzione – Patrizio Bianchi
Ministro della Salute – Roberto Speranza
Ministro dell’Ambiente (che diventerà della Transizione ecologica) – Roberto Cingolani
Ministro dei Rapporti con il Parlamento – Federico D’Incà
Ministro dell’Innovazione tecnologica e della Transizione digitale – Vittorio Colao
Ministro delle Disabilità – Erika Stefani
Ministro delle Pari opportunità – Elena Bonetti
Ministro del Sud e della Coesione sociale – Mara Carfagna
Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali – Andrea Orlando
Ministro delle Politiche giovanili – Fabiana Dadone
Ministro del Turismo – Massimo Garavaglia
Ministro della Pubblica Amministrazione – Renato Brunetta
Ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili – Enrico Giovannini
Ministero degli Affari regionali e delle Autonomie – Mariastella Gelmini
Nella giornata di domani, sabato 13 febbraio alle ore 12, è previsto il giuramento di Draghi e dei ministri. Mentre occorrerà aspettare la prossima settimana per la presentazione alle Camere del programma di governo, al termine della quale verrà votata la fiducia da parte di deputati e senatori. Solo a quel punto il nuovo esecutivo potrà entrare nell’esercizio delle proprie funzioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia bandisce dai documenti della Pubblica amministrazione la parola “razza”, ormai scientificamente inadatta: al suo posto si userà “nazionalità”.
Gli aggiornamenti in tempo reale sul voto di fiducia al governo Draghi in Parlamento, l’ultimo passaggio prima dell’insediamento.
Il presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi ha promesso la creazione di un ministero della Transizione ecologica.
Almeno 11 migranti respinti e rimessi in mare a Lesbo, altri 500 trainati nel Mediterraneo fino alla Libia: le ong del mare accusano gli Stati europei.
Siamo stati in Emilia-Romagna, dove i cittadini provano a recuperare ciò che resta delle loro case dopo l’alluvione, insieme a migliaia di volontari.
La presidente della Commissione europea Von Der Leyen ieri ha visitato l’Emilia-Romagna dopo l’alluvione, poi ha rilanciato il progetto Bauhaus.
Fa discutere l’elezione di Chiara Colosimo alla presidenza della commissione bicamerale Antimafia: chi è la neopresidente e perché si parla tanti di lei.
Il video del pestaggio di una donna trans da parte della Polizia locale a Milano ha riportato in primo piano il tema degli abusi in divisa in Italia.
Il percorso verso la gratuità della pillola anticoncezionale per tutte le donne e in tutte le Regioni d’Italia è nuovamente in sospeso.