
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
L’economista Mario Draghi ha sciolto positivamente la riserva e presentato la lista dei ministri del suo nuovo governo, che giurerà sabato al Quirinale.
Il presidente del Consiglio incaricato, Mario Draghi, ha varcato alle 19 di venerdì 12 febbraio il portone del Quirinale, per conferire con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Dopo le consultazioni con i partiti, le parti sociali e anche il mondo dell’associazionismo ambientalista, l’ex numero uno della Banca centrale europea ha sciolto la riserva positivamente, annunciando che sussistono le condizioni politiche per formare un nuovo governo. Dopo circa quaranta minuti di colloquio con il Capo di stato, ha quindi letto la lista dei ministri di fronte alla stampa.
Ministro degli Interni – Luciana Lamorgese
Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Luigi Di Maio
Ministro dell’Economia e delle Finanze – Daniele Franco
Ministro dello Sviluppo Economico – Giancarlo Giorgetti
Ministro della Giustizia – Marta Cartabia
Ministro della Difesa – Lorenzo Guerini
Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – Stefano Patuanelli
Ministro della Cultura – Dario Franceschini
Ministro dell’Università e della ricerca – Cristina Messa
Ministro dell’Istruzione – Patrizio Bianchi
Ministro della Salute – Roberto Speranza
Ministro dell’Ambiente (che diventerà della Transizione ecologica) – Roberto Cingolani
Ministro dei Rapporti con il Parlamento – Federico D’Incà
Ministro dell’Innovazione tecnologica e della Transizione digitale – Vittorio Colao
Ministro delle Disabilità – Erika Stefani
Ministro delle Pari opportunità – Elena Bonetti
Ministro del Sud e della Coesione sociale – Mara Carfagna
Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali – Andrea Orlando
Ministro delle Politiche giovanili – Fabiana Dadone
Ministro del Turismo – Massimo Garavaglia
Ministro della Pubblica Amministrazione – Renato Brunetta
Ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili – Enrico Giovannini
Ministero degli Affari regionali e delle Autonomie – Mariastella Gelmini
Nella giornata di domani, sabato 13 febbraio alle ore 12, è previsto il giuramento di Draghi e dei ministri. Mentre occorrerà aspettare la prossima settimana per la presentazione alle Camere del programma di governo, al termine della quale verrà votata la fiducia da parte di deputati e senatori. Solo a quel punto il nuovo esecutivo potrà entrare nell’esercizio delle proprie funzioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
Gli aggiornamenti in tempo reale sul voto di fiducia al governo Draghi in Parlamento, l’ultimo passaggio prima dell’insediamento.
Il presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi ha promesso la creazione di un ministero della Transizione ecologica.
Le nuove norme anti-immigrazione dopo il caos di Lampedusa: nuovi centri per i rimpatri (Cpr) e detenzione prolungata fino a 18 mesi. Anche per i richiedenti asilo.
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?
Fila di barche in attesa di sbarcare a Lampedusa, oltre cinquemila migranti in un giorno, hotspot al collasso. È il tracollo della politica migratoria italiana?
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
Don Pino Puglisi fu ammazzato dalla mafia il 15 settembre 1993. Con la sua parrocchia e il suo coraggio offrì a Palermo un’alternativa. Questa è la sua storia.
Una buona notizia dal parco d’Abruzzo: i cuccioli di Amarena, l’orsa uccisa a fucilate, sono di nuovo insieme e mangiano da soli. Ma i pericoli restano.