
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
La blockchain Spartan Tech consente ai consumatori di conoscere catena di produzione e standard di qualità di Fabbrica della pasta di Gragnano.
Quante volte vi è capitato di nutrire dei dubbi sulla qualità del cibo che finisce nei vostri piatti? Da oggi, sarà molto più facile sciogliere le perplessità, grazie alla tecnologia della blockchain. La Fabbrica della pasta di Gragnano, per esempio, in occasione dell’edizione 2021 di Cibus, salone internazionale dell’alimentazione, ha ufficializzato l’arrivo sul mercato dei primi lotti certificati su blockchain pubblica grazie a “Propagate”, la piattaforma per la tracciabilità ideata da Spartan Tech.
I consumatori potranno così conoscere meglio il viaggio intrapreso dal cibo per arrivare al piatto grazie a un QR code apposto sulle confezioni di pasta. Inquadrandolo, si potranno leggere le informazioni riguardanti la catena di produzione e gli standard di qualità: dai campi di grano, alle materie prime come la semola, passando per tutti i processi di lavorazione, dalla trafilatura al bronzo al lento asciugamento a bassa temperatura finalizzato a esaltare le caratteristiche della pasta trafilata. Insinuare che, in fondo, le certificazioni – bio o Igp, per esempio – non valgono un granché, sarà insomma sempre più difficile.
“Negli ultimi anni l’ingresso della quarta generazione ha permesso alla fabbrica di accelerare il processo di sviluppo tecnologico mantenendo, tuttavia, in modo scrupoloso gli insegnamenti e le tradizioni provenienti dal passato”, ha spiegato Susanna Moccia, alla guida del pastificio campano.
Il progetto si inserisce in un progetto di ricerca e innovazione che Gragnano porta avanti dal 2012, ovvero da quando l’azienda ha ottenuto prima il riconoscimento “Pasta di Gragnano Igp” e poi le rigidissime certificazioni internazionali BRC-Food e IFS-Food, oltre alla recente certificazione per la linea bio “Agricert bio J42Y”.
Spartan Tech si conferma, con questo progetto, un vero e proprio punto di riferimento per la tracciabilità all’interno dell’agrifood. “Il nostro obiettivo è quello di migliorare la competitività delle PMI italiane grazie a soluzioni tecnologiche in grado di unire innovazione e semplicità d’utilizzo”, ha spiegato Paul Renda, Ceo di Spartan Tech. “Siamo convinti che stiamo creando le condizioni ideali per valorizzare al meglio il made in Italy sulle tavole dei consumatori italiani e internazionali”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.
In Sicilia la vendemmia dura oltre tre mesi ed è il punto di arrivo dell’intera annata agronomica. Ne parliamo con Federico Lombardo di Monte Iato e con l’enologo Giovanni Manzo, di Firriato.
Sana 2023 torna a Bologna con un’edizione interamente B2B che accoglierà i professionisti del settore del biologico e del naturale. Novità i focus sui prodotti veg e free from.