
Dai disturbi alimentari alle dipendenze, le storie vere di chi ha ripreso in mano la sua vita “grazie a un fiore”, nel libro Salvarsi con il verde di Andrea Mati.
Un libro destinato ai bambini, ma perfetto anche per gli adulti. Grande panda e piccolo drago parla di natura e stagioni ed è ora disponibile anche in Italia.
Grande panda e piccolo drago di James Norbury è il libro che è stato il caso editoriale dell’anno con 100mila copie vendute in Gran Bretagna in pochi mesi e la permanenza nella top ten del Sunday Times per 19 settimane. Un racconto poetico e rarefatto che si dipana con le immagini del risveglio di una natura ancora incontaminata e il rapporto tra due personaggi indimenticabili – grande panda e piccolo drago – che affrontano avventure e cammini in nome dell’amicizia e della condivisione perfetta con i ritmi naturali di un universo tutto da scoprire. Il libro arriva ora in Italia edito da Rizzoli con la traduzione di Chiara Carminati. È consigliato ai bambini sopra i dieci anni, ma è perfetto anche per gli adulti che non hanno completamente dimenticato il mondo fatato dell’infanzia.
“Cos’è più importante – chiede grande panda –: il viaggio o la meta?”. “La compagnia”, risponde piccolo drago. E con queste poche parole già traccia un sentiero che preconizza lo svolgersi delle avventure narrate nel libro. Grande panda e piccolo drago osservano il risveglio della natura in primavera, ascoltano il rumore della pioggia che rinfresca i pomeriggi d’estate, danzano insieme alle foglie che cadono dagli alberi in autunno, si addormentano sotto il freddo e scintillante cielo dell’inverno. E mentre accendono una candela e bevono una tazza di tè, un nuovo sole sorge e un’altra magnifica avventura li attende.
Il viaggio attraverso le stagioni e la natura di due amici inseparabili è fatto per imparare che il nostro cammino non è segnato su alcuna mappa e che, per scoprirlo, non dobbiamo arrenderci davanti agli errori o alle insicurezze, ma respirare, ascoltare ed esistere. E, soprattutto, immergerci nel grande flusso naturale che si rinnova costantemente anno dopo anno, stagione dopo stagione. Il libro, corredato dalle splendide illustrazioni che si ispirano alla filosofia e alla spiritualità buddista, ci porta in un mondo incantato, tutto da scoprire e amare.
James Norbury è uno scrittore e artista inglese – sue le bellissime illustrazioni del libro – appassionato di natura e animali. Nell’illustrare le avventure di Grande panda e piccolo drago ha dichiarato di essersi ispirato alla filosofia buddista e ai suoi insegnamenti. Ma la fonte principale di ispirazione per Norbury è la natura con i suoi ritmi ineluttabili, le sue leggi e i suoi percorsi di vita. Nella postfazione del volume, l’autore ringrazia la natura e i suoi compagni a quattro zampe dedicando loro una frase che riassume anche il suo credo e il suo modo di vivere. “Grazie ai miei amici animali. Voi mi mantenete sano di mente, facendomi diventare matto”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dai disturbi alimentari alle dipendenze, le storie vere di chi ha ripreso in mano la sua vita “grazie a un fiore”, nel libro Salvarsi con il verde di Andrea Mati.
Andrea Mati ripercorre quarant’anni di esperienza nel libro Salvarsi con il verde, attraverso le storie di persone e piante che si sono salvate a vicenda.
Nelle pagine di Acqua. Una biografia, Giulio Boccaletti rilegge la storia della società umana alla luce del rapporto di dipendenza reciproca con l’acqua.
Simona Baldelli racconta la storia di Alfonsina Strada, la “corridora” che nei primi del Novecento supera limiti e pregiudizi in sella alla bicicletta.
Diventare un consumatore consapevole significa anche chiedere di più alle aziende. Un libro ci aiuta a fugare dubbi e incertezze legati agli acquisti sostenibili. Ne abbiamo parlato con l’autrice.
Affrontare le grandi sfide globali ed esistenziali attraverso una nuova esperienza di benessere condiviso e abbandonando l’individualismo. È la sfida rivoluzionaria di Daniel Lumera e Immaculata De Vivo.
Da una rubrica di grande successo del settimanale F, nasce un libro che racconta storie semplici e straordinarie di donne che hanno fatto scelte coraggiose.
Giornalista, corrispondente da Bruxelles prima e dagli Stati Uniti poi per Sky Tg24. Dopo i quattro anni di presidenza Trump, Giovanna Pancheri ha scritto un libro per ricordare un periodo che ha segnato la sua carriera: Rinascita americana.
In “I cani, la mia vita”, Sara Turetta, presidente di Save the dogs and other animals, ripercorre le tappe del suo attivismo.