
Una ricetta insolita che unisce la barba di frate agli spaghetti e alla croccantezza dei pinoli, per un primo sano e saporito. Vegetariano e d’effetto!
Ortaggio che cresce con il freddo, il cardo sa impreziosire con il suo gusto anche la ricetta più semplice, rendendola un piatto unico.
Il gratin di cardi con mozzarella è una ricetta intrigante, capace di far apprezzare il gusto particolare dei cardi, che ricorda un po’ quello dei carciofi.
1 cardo di medie dimensioni
1 mozzarella di latte vaccino (circa 125 g)
1 uovo
2 filetti d’acciuga sott’olio
pangrattato integrale
mezzo limone
olio extravergine di oliva
sale e pepe
In una pentola portare a ebollizione abbondante acqua leggermente salata. Nel frattempo, iniziare a preparare il gratin di cardi con mozzarella mondando per prima cosa i cardi. Eliminare le estremità dei cardi poi i filamenti lungo tutte le coste. Tagliare le coste a pezzetti di circa 5 cm di lunghezza e tuffarli subito in una ciotola con acqua fredda acidulata con il succo del limone (per evitare che diventino scuri).
Preriscaldare il forno a 200°C. Intanto, versare i cardi nell’acqua bollente e lasciarli cuocere per circa 10 minuti, non troppo per evitare che si sfaldino. In una padella antiaderente scaldare 2 cucchiai di olio di oliva, versarvi i cardi scolati, pepare e salare leggermente (se necessario) e lasciarli insaporire qualche minuto. Tagliare la mozzarella a fettine piuttosto sottili e tenerle da parte. Ungere l’interno di una terrina da forno e cospargerla con del pangrattato. Togliere dal fuoco i cardi insaporiti e iniziare a distribuirne una parte sul fondo della terrina, aggiungere delle fettine di mozzarella e dei pezzetti di filetti di acciuga. Continuare gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti, poi versare l’uovo leggermente sbattuto. Terminare con delle fettine di mozzarella in superficie, cospargere con una manciata generosa di pangrattato, un filo di olio di oliva e infornare per circa 20 minuti. Quando la superficie del gratin di cardi sarà ben dorata e sciolta la mozzarella, sfornarlo, lasciarlo intiepidire qualche istante, quindi servirlo.
Una ricetta insolita che unisce la barba di frate agli spaghetti e alla croccantezza dei pinoli, per un primo sano e saporito. Vegetariano e d’effetto!
Diffuso in tutti i paesi del Mediterraneo, il couscous è un piatto con protagonista la semola di grano duro cotta in granelli e tanti “contorni” diversi.
Secondo una ricerca americana, chi mangia tutti i giorni peperoncino ha il 26 per cento di probabilità in meno di morire per malattie cardiovascolari. E non solo.
Una pasta che ricorda il Sud, per i sapori decisi. Questa ricetta delle orecchiette alla catalogna è ricca di sapore e dedicata ai grandi appetiti.
Primavera tempo di rinascita per la natura. Noi abbiamo voluto celebrarla con la ricetta del couscous giallo asparagi e burrata con germogli.
La ricetta della crema di cavolfiore viola solletica il palato con il contrasto dei gusti: la sapidità del formaggio e la delicatezza del cavolfiore.
Una ricetta semplice e ricca di sapore quella del nostro risotto alle barbabietole. Perfetta per colorare la tavola invernale.
Insolita, ma golosa e filante come una classica lasagna. La ricetta delle lasagne di verza è perfetta per tutti, vegetariani e non.
La ricetta del couscous al pesto di cavolo nero e pistacchi unisce la tradizione culinaria da nord a sud del Mediterraneo.