
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Senza le imprese, la lotta al riscaldamento globale è già persa. Per mostrare i progetti virtuosi e ispirare i leader delle aziende nasce Green impact.
Da tema quasi accessorio, relegato nelle politiche di Csr delle imprese, la crisi climatica e gli impegni e le soluzioni messi in atto dalle aziende per affrontarla sono questioni oggi più centrali che mai. Lo sa bene Wobi, che da vent’anni si occupa di eventi e formazione sui temi del management, organizzando tra l’altro anche il World business forum, ovvero il più importante incontro di dirigenti al mondo. Dopo due decenni di osservazione e analisi del mondo del business, proprio in occasione del ventesimo anniversario del forum, Wobi ha deciso di invitare il maggior numero di aziende impegnate per il clima a condividere le proprie soluzioni per combattere gli effetti del riscaldamento globale in modo coraggioso e innovativo attraverso la Green impact initiative. Ne va del benessere dell’ambiente, delle persone e anche delle nostre economie.
L’iniziativa, di cui LifeGate è media partner, ha lo scopo di spronare le imprese virtuose a far sentire la propria voce e a fare rete tra loro per quel futuro più sostenibile di cui abbiamo urgente bisogno già adesso. Wobi chiede a tutte le aziende che hanno ideato soluzioni tecnologiche per ridurre l’impatto ambientale dei propri prodotti e servizi e iniziative di business con un impatto reale e continuativo positivo sull’ambiente, di partecipare alla call lanciata sul proprio sito per candidarsi a raccontare la propria esperienza al prossimo World business forum. Obiettivo: ispirare anche gli altri leader a fare lo stesso, mettersi in gioco e orientare in maniera sostenibile il proprio business per generare benefici duraturi per l’ambiente e la società.
Come sottolinea Ana Mazzeo, Country Manager Italia: “Riconosciamo che le aziende possano essere, e lo sono già, tra i più potenti catalizzatori nella lotta al riscaldamento globale. Questa è l’essenza di Green Impact. Noi fungeremo da piattaforma, consentendo alle aziende che hanno un impatto ambientale positivo di condividere le loro strategie e di ispirare il cambiamento in altre organizzazioni”.
Le aziende interessate a condividere le proprie idee e le proprie azioni rivoluzionarie e a raccontare la propria storia dovranno inviare la propria candidatura attraverso l’apposito form di partecipazione disponibile a questo link entro il prossimo 28 luglio.
Il progetto, che dovrà essere presentato attraverso un breve video di 5 minuti al massimo, dovrà rispondere a quattro criteri:
L’annuncio dei progetti selezionati avverrà il 15 settembre 2023.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Nello spot Madre Natura – interpretata dall’attrice Olivia Spencer – è una boss determinata in grado di fare il bello e il cattivo tempo, letteralmente.
Pizzoli, azienda di riferimento del mercato delle patate fresche e surgelate, nel suo report di sostenibilità fotografa gli sforzi delle filiere verso la circolarità e delinea un piano concreto per il futuro.
Tante privazioni, una grande incertezza sul futuro, ma anche un cauto ottimismo. Così gli italiani reagiscono alla crisi, secondo il Rapporto Coop 2023.
Organizzato da LifeGate Way insieme a Hearts & Science, lo startup barbecue sarà il 25 settembre a Milano. Il tema dell’edizione 2023 è la silver economy.
Oltre a mission, vision e valori, un’azienda deve essere guidata da un purpose. Avere una ragione d’essere chiara è un bene anche per la competitività.
Un’indagine di HP ha analizzato il comportamento dei genitori in tutto il mondo in merito alle decisioni di acquisto e alla sostenibilità.
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.
Sono aperte le iscrizioni all’executive master Imprenditori per futuri sostenibili, organizzato da LifeGate Way e Accademia di comunicazione.