
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
Green jobs, economia circolare e sostenibilità sono tematiche attuali e connesse. L’obiettivo comune è la salvaguardia dell’ambiente e delle specie viventi.
L’approfondimento di questa notizia a cura di Claudio Garau è su Money.it
I green jobs, molto in voga oggi, si focalizzano sulla tutela ambientale e dell’ecosistema, includendo però anche una serie di opportunità lavorative in grado di assicurare un inserimento stabile nel mondo del lavoro. In particolare con il termine green jobs si identificano quelle professioni la cui finalità è rendere sostenibile l’attività di un determinato settore: dall’industria alle attività agricole, passando per la ricerca e la pubblica amministrazione. Sono tantissimi gli ambiti in cui è possibile trovare lavoratori e professioni legate alla categoria dei green jobs.
L’Unep (United nations environment programme), l’agenzia delle Nazioni unite operante nel campo della tutela dell’ambiente, ha definito i green jobs come “quelle occupazioni nei settori dell’agricoltura, del manifatturiero, nell’ambito della ricerca e sviluppo, dell’amministrazione e dei servizi che contribuiscono in maniera incisiva a preservare o restaurare la qualità ambientale”.
Anche la formazione si è sempre più orientata verso corsi e master mirati per i professionisti “green” del futuro, mentre le aziende aprono nuove posizioni dedicate. Per diventare dei professionisti “green” bisogna svolgere un percorso di studi ad hoc. Ma oltre alla formazione accademica e professionale queste posizioni lavorative hanno necessità di una serie di abilità collaterali, anche dette soft skills, dal momento che i lavoratori del settore si troveranno a lavorare all’interno di un team, a dover pianificare e organizzare le varie attività e si dovranno interfacciare con persone di altre nazionalità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I due istituti di credito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, negli Stati Uniti e in Svizzera, hanno fatto tremare il sistema finanziario mondiale.
A Milano, nell’incontro No purpose, No party, si è discusso sull’impegno sociale e ambientale che le marche sono chiamate ad avere. Per capire cosa vuol dire per un’azienda fare attivismo civico.
Lo smart working fa risparmiare CO2, tempo e carburante (quindi denaro): lo conferma uno studio dell’Enea.
Una nuova normativa europea chiede alle imprese di fornire informazioni standardizzate e comparabili su sostenibilità, diritti umani e lavoro.
Quattro i pilastri del piano industriale europeo per la neutralità climatica, presentato dalla Commissione europea, che punta a stimolare uno sviluppo sostenibile. Scopriamoli insieme.
Nel Regno Unito 61 aziende hanno sperimentato la settimana lavorativa di quattro giorni anziché cinque. I risultati sono incoraggianti
Vincenzo Di Salvo, commercialista, ci guida alla scoperta degli aspetti fiscali e amministrativi e delle numerose agevolazioni per startup.
Verso un piano industriale europeo per la neutralità climatica: è il Green deal industrial plan. L’annuncio di Ursula von der Leyen a Davos.