
Un’azienda italiana si è trasformata in un’eccellenza nell’innovazione sostenibile, basata sui principi dell’economia circolare.
Green jobs, economia circolare e sostenibilità sono tematiche attuali e connesse. L’obiettivo comune è la salvaguardia dell’ambiente e delle specie viventi.
L’approfondimento di questa notizia a cura di Claudio Garau è su Money.it
I green jobs, molto in voga oggi, si focalizzano sulla tutela ambientale e dell’ecosistema, includendo però anche una serie di opportunità lavorative in grado di assicurare un inserimento stabile nel mondo del lavoro. In particolare con il termine green jobs si identificano quelle professioni la cui finalità è rendere sostenibile l’attività di un determinato settore: dall’industria alle attività agricole, passando per la ricerca e la pubblica amministrazione. Sono tantissimi gli ambiti in cui è possibile trovare lavoratori e professioni legate alla categoria dei green jobs.
L’Unep (United nations environment programme), l’agenzia delle Nazioni unite operante nel campo della tutela dell’ambiente, ha definito i green jobs come “quelle occupazioni nei settori dell’agricoltura, del manifatturiero, nell’ambito della ricerca e sviluppo, dell’amministrazione e dei servizi che contribuiscono in maniera incisiva a preservare o restaurare la qualità ambientale”.
Anche la formazione si è sempre più orientata verso corsi e master mirati per i professionisti “green” del futuro, mentre le aziende aprono nuove posizioni dedicate. Per diventare dei professionisti “green” bisogna svolgere un percorso di studi ad hoc. Ma oltre alla formazione accademica e professionale queste posizioni lavorative hanno necessità di una serie di abilità collaterali, anche dette soft skills, dal momento che i lavoratori del settore si troveranno a lavorare all’interno di un team, a dover pianificare e organizzare le varie attività e si dovranno interfacciare con persone di altre nazionalità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’azienda italiana si è trasformata in un’eccellenza nell’innovazione sostenibile, basata sui principi dell’economia circolare.
L’impegno di Davines nella ricerca sull’agricoltura rigenerativa biologica e nella tutela del suolo passa attraverso la scelta di ingredienti responsabili.
Lo studio “Il valore di Inwit per l’Italia” evidenzia i vantaggi nel settore delle telecomunicazioni legati alla separazione tra infrastrutture e servizi.
Apple riduce del 60 per cento le emissioni globali e investe in riciclo, energia rinnovabile e processi produttivi a basse emissioni, per un tech più sostenibile.
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Donald Trump sceglie la strada del protezionismo, annunciando dazi su Cina, Canada e Messico e promettendo di fare lo stesso anche con l’Unione europea.
293.444 stufe green distribuite alle famiglie locali, 381.830 tonnellate di legno risparmiate, oltre 240 nuovi posti di lavoro creati: sono i risultati del progetto sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti attraverso l’adesione al programma Climate Action per la compensazione delle emissioni.
Nel report del VII Index Future Respect tutte le ombre e le luci dei report di sostenibilità. Ma tra i migliori spicca quello realizzato per Pizzoli.
Quali strumenti possono aiutare le imprese, grandi e piccole, nella transizione ecologica? Ne parliamo con Donato Iacovone, presidente di Bip.