
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Green jobs, economia circolare e sostenibilità sono tematiche attuali e connesse. L’obiettivo comune è la salvaguardia dell’ambiente e delle specie viventi.
L’approfondimento di questa notizia a cura di Claudio Garau è su Money.it
I green jobs, molto in voga oggi, si focalizzano sulla tutela ambientale e dell’ecosistema, includendo però anche una serie di opportunità lavorative in grado di assicurare un inserimento stabile nel mondo del lavoro. In particolare con il termine green jobs si identificano quelle professioni la cui finalità è rendere sostenibile l’attività di un determinato settore: dall’industria alle attività agricole, passando per la ricerca e la pubblica amministrazione. Sono tantissimi gli ambiti in cui è possibile trovare lavoratori e professioni legate alla categoria dei green jobs.
L’Unep (United nations environment programme), l’agenzia delle Nazioni unite operante nel campo della tutela dell’ambiente, ha definito i green jobs come “quelle occupazioni nei settori dell’agricoltura, del manifatturiero, nell’ambito della ricerca e sviluppo, dell’amministrazione e dei servizi che contribuiscono in maniera incisiva a preservare o restaurare la qualità ambientale”.
Anche la formazione si è sempre più orientata verso corsi e master mirati per i professionisti “green” del futuro, mentre le aziende aprono nuove posizioni dedicate. Per diventare dei professionisti “green” bisogna svolgere un percorso di studi ad hoc. Ma oltre alla formazione accademica e professionale queste posizioni lavorative hanno necessità di una serie di abilità collaterali, anche dette soft skills, dal momento che i lavoratori del settore si troveranno a lavorare all’interno di un team, a dover pianificare e organizzare le varie attività e si dovranno interfacciare con persone di altre nazionalità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
Nello spot Madre Natura – interpretata dall’attrice Olivia Spencer – è una boss determinata in grado di fare il bello e il cattivo tempo, letteralmente.
Pizzoli, azienda di riferimento del mercato delle patate fresche e surgelate, nel suo report di sostenibilità fotografa gli sforzi delle filiere verso la circolarità e delinea un piano concreto per il futuro.
Tante privazioni, una grande incertezza sul futuro, ma anche un cauto ottimismo. Così gli italiani reagiscono alla crisi, secondo il Rapporto Coop 2023.
Organizzato da LifeGate Way insieme a Hearts & Science, lo startup barbecue sarà il 25 settembre a Milano. Il tema dell’edizione 2023 è la silver economy.
Oltre a mission, vision e valori, un’azienda deve essere guidata da un purpose. Avere una ragione d’essere chiara è un bene anche per la competitività.
Senza le imprese, la lotta al riscaldamento globale è già persa. Per mostrare i progetti virtuosi e ispirare i leader delle aziende nasce Green impact.
Un’indagine di HP ha analizzato il comportamento dei genitori in tutto il mondo in merito alle decisioni di acquisto e alla sostenibilità.
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.