
L’azienda molisana ha pubblicato il suo primo bilancio di sostenibilità, mettendo nero su bianco il proprio impegno verso ambiente, territorio e persone.
Green jobs, economia circolare e sostenibilità sono tematiche attuali e connesse. L’obiettivo comune è la salvaguardia dell’ambiente e delle specie viventi.
L’approfondimento di questa notizia a cura di Claudio Garau è su Money.it
I green jobs, molto in voga oggi, si focalizzano sulla tutela ambientale e dell’ecosistema, includendo però anche una serie di opportunità lavorative in grado di assicurare un inserimento stabile nel mondo del lavoro. In particolare con il termine green jobs si identificano quelle professioni la cui finalità è rendere sostenibile l’attività di un determinato settore: dall’industria alle attività agricole, passando per la ricerca e la pubblica amministrazione. Sono tantissimi gli ambiti in cui è possibile trovare lavoratori e professioni legate alla categoria dei green jobs.
L’Unep (United nations environment programme), l’agenzia delle Nazioni unite operante nel campo della tutela dell’ambiente, ha definito i green jobs come “quelle occupazioni nei settori dell’agricoltura, del manifatturiero, nell’ambito della ricerca e sviluppo, dell’amministrazione e dei servizi che contribuiscono in maniera incisiva a preservare o restaurare la qualità ambientale”.
Anche la formazione si è sempre più orientata verso corsi e master mirati per i professionisti “green” del futuro, mentre le aziende aprono nuove posizioni dedicate. Per diventare dei professionisti “green” bisogna svolgere un percorso di studi ad hoc. Ma oltre alla formazione accademica e professionale queste posizioni lavorative hanno necessità di una serie di abilità collaterali, anche dette soft skills, dal momento che i lavoratori del settore si troveranno a lavorare all’interno di un team, a dover pianificare e organizzare le varie attività e si dovranno interfacciare con persone di altre nazionalità.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’azienda molisana ha pubblicato il suo primo bilancio di sostenibilità, mettendo nero su bianco il proprio impegno verso ambiente, territorio e persone.
McDonald’s e Renault dicono addio alla Russia, l’Unione discute sull’embargo al petrolio. L’invasione dell’Ucraina ha sancito anche una guerra economica.
Le compagnie petrolifere fanno grandi affari grazie all’instabilità del mercato e alla guerra. E i progetti di estrazione continuano ad aumentare.
Gettare i farmaci scaduti in luoghi diversi da quelli prestabiliti costituisce un danno all’ambiente e alla salute della popolazione.
Piccoli comportamenti quotidiani per rivoluzioni sostenibili. Con il progetto Better Future Kit, Guzzini promuove l’uso di posate durevoli e di design al posto di quelle monouso.
Dal 27 al 30 aprile si è tenuta la prima edizione di Verde Giffoni, l’iniziativa del polo creativo di innovazione che mette al centro ragazze e ragazzi su temi quali lavoro, futuro e sostenibilità.
Il Green Deal europeo e i piani di ripresa post-Covid incideranno sulla finanza sostenibile? L’abbiamo chiesto a Davide Tentori, ricercatore dell’Ispi.
La guerra in Ucraina ha rilanciato un dibattito su armi, diritto alla difesa e pacifismo. La finanza etica punta su dialogo e lungimiranza.
Il lockdown in corso a Shangai rallenta le operazioni del suo enorme porto. I ritardi potrebbero far aumentare il costo dei beni primari in tutto il mondo.