
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Ninja Academy e LifeGate portano in Italia John Grant, autore di “Green Marketing, il Manifesto”. Un’occasione unica per partecipare al cambiamento.
Ninja Academy,
scuola di marketing non-convenzionale, e LifeGate,
primo network per lo sviluppo sostenibile, portano in Italia
John
Grant, autore del best seller “Green
Marketing, il Manifesto“.
L’appuntamento è per martedì 24 maggio a Milano
all’interno del corso “Green Marketing: come prosperare
nell’economia verde“.
Il corso è l’occasione per imparare, dall’esperienza diretta
di Grant, i metodi migliori per creare in azienda un’attitudine
positiva verso la sostenibilità. Insieme a Grant anche Adam
Arvidsson, Alex Giordano, Mirko Pallera e Marco
Roveda, fondatore di LifeGate.
Partendo dalle premesse sociali ed economiche della
green
economy, il corso affronta i principali stili del
marketing sostenibile. Se pensato e praticato in modo corretto, il
rispetto per l’ambiente può diventare un’opportunità, uno
spunto per nuove idee, l’apertura verso nuovi settori di mercato.
Soprattutto in un periodo di fondamentale transizione sociale come
il nostro.
Ecco cosa ha detto Alex Giordano ai microfoni di
LifeGate Radio,
intervistato da
Chiara Boracchi:
Insomma, un’occasione da non perdere per chi vuole partecipare al
cambiamento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.