
Andy Gotts ritrae 60 celebrità con la t-shirt disegnata da Vivienne Westwood. Tutte con un unico, chiaro messaggio.
La prima spedizione di petrolio greggio estratto nelle acque dell’Artico è stata bloccata temporaneamente il primo maggio dalla Rainbow Warriors, la nave di Greenpeace. Il greggio, trasportato da una petroliera russa della Gazprom verso il porto olandese di Rotterdam, proviene dalla piattaforma al largo del mare di Pečora, lo stesso dove i trenta attivisti di
La prima spedizione di petrolio greggio estratto nelle acque dell’Artico è stata bloccata temporaneamente il primo maggio dalla Rainbow Warriors, la nave di Greenpeace. Il greggio, trasportato da una petroliera russa della Gazprom verso il porto olandese di Rotterdam, proviene dalla piattaforma al largo del mare di Pečora, lo stesso dove i trenta attivisti di Greenpeace, gli Arctic 30, sono stati arrestati il 18 settembre 2013.
Il capitano della Rainbow Warriors, Pete Willcox, è stato arrestato dalla polizia dei Paesi Bassi al termine dell’azione di protesta. Willcox ha già passato due mesi nelle carceri russe insieme agli altri 29 attivisti che si sono opposti all’estrazione di petrolio in un habitat delicato come quello del Circolo polare artico. Gli altri membri dell’equipaggio sono stati fermati ma subito rilasciati.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Andy Gotts ritrae 60 celebrità con la t-shirt disegnata da Vivienne Westwood. Tutte con un unico, chiaro messaggio.
Quando la Statoil, la compagnia petrolifera norvegese, ha deciso di acquistare tre licenze per condurre esplorazioni petrolifere al largo delle coste della Groenlandia occidentale, nel gennaio 2012, il prezzo di un barile di petrolio si aggirava intorno ai 110 dollari. L’Artico stava diventando un’attrazione reale per le compagnie di mezzo mondo, alla ricerca di gas
Le autorità russe hanno accusato di pirateria i trenta attivisti di Greenpeace che il 18 settembre, dall’imbarcazione Arctic Sunrise, hanno cercato di salire a bordo della piattaforma petrolifera Prirazlomnaya di proprietà della Gazprom. Tra questi c’è anche un italiano: Cristian D’Alessandro. Tutti rischiano fino a 15 anni di reclusione. Il portavoce del Comitato russo per la sicurezza, Vladimir Markin, ha dichiarato
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
Greenpeace ha diffuso un nuovo video della campagna Save the Arctic per rendere noto a tutti l’accordo di Shell con Gazprom per accedere alle risorse petrolifere nella Russia artica.