
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
In questi giorni di grande caldo potreste visitare alcune tra le più belle grotte in Italia. Fresco e stupore sono garantiti.
Sono luoghi dove è davvero suggestivo vagare e anche perdersi un po’. Le grotte in Italia sono tantissime, da nord a sud, tutte belle, ognuna con peculiarità differenti. Difficile non ce ne sia almeno una nella vostra regione, dovete solo scoprirla.
Noi ve ne indichiamo tre e vi suggeriamo di visitarle proprio in questi giorni mentre siamo oppressi dalle alte temperature e dall’afa. Oltre al piacevole calo termico scoprirete quali meraviglie nasconda la terra, capace di creare sculture e angoli meravigliosi grazie all’erosione.
Andiamo prima a Gromo (Provincia di Bergamo), un piccolo paese medievale della Val Seriana, già eletto tra i borghi più belli d’Italia, che cela delle grotte stupefacenti, una volta miniere che garantivano ferro, rame e argento e ora un paradiso per gli appassionati di turismo speleologico. Il percorso di visita, proprio perché particolarmente suggestivo, è impegnativo: dura infatti 6 ore e pur essendo aperto al pubblico richiede un minimo di esperienza e di attrezzatura, ma vi assicuriamo che sarà un’esperienza fantastica.
La Grotta del Vento si trova nel Parco delle Alpi Apuane, in Garfagnana (Lucca), in una zona ricca di fenomeni carsici. La visita può durare da una a tre ore, a seconda dell’itinerario scelto. Oltre i normali percorsi turistici, i più temerari possono anche scegliere i percorsi privi di sentiero, salendo su scalette o arrampicandosi sulle pareti, legati a corde di sicurezza e accompagnati da esperti speleologi, quindi: niente paura. Qui potrete ammirare un pozzo di 90 metri, perfettamente verticale, che viene risalito dal basso verso l’alto fino a un salone terminale, cui segue un breve canyon sotterraneo. Ne vale davvero la pena.
E per finire solchiamo il mare e andiamo su un’isola. In Sardegna sono numerose le grotte da esplorare: vi consigliamo di andare in un piccolo comune in provincia di Cagliari nella Barbagia di Seulo, Sadali, le cui grotte Is Janas
Quella del caldo è solo una scusa, visitate queste e le altre innumerevoli grotte in Italia tutto l’anno. È un modo per non dimenticare quanta forza possa avere la natura e lo scorrere del tempo. E quanto bello possa creare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.