
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Il gruppo Toyota Motor Corporation ha svelato i dati relativi alla vendita di auto ibride nel mondo. Da quando è stata messa in commercio la prima (nel lontano 1997) a oggi, ne sono state vendute più di 5 milioni di unità. Per la precisione 5.125.000. Toyota ha deciso di incentrare la nuova campagna proprio sul
Il gruppo Toyota Motor Corporation ha svelato i dati relativi alla vendita di auto ibride nel mondo. Da quando è stata messa in commercio la prima (nel lontano 1997) a oggi, ne sono state vendute più di 5 milioni di unità. Per la precisione 5.125.000. Toyota ha deciso di incentrare la nuova campagna proprio sul carattere di leader delle persone che scelgono un’auto ibrida: attenti all’innovazione, all’ambiente, a un nuovo stile di vita. Oggi i modelli ibridi della gamma Toyota e Lexus disponibili sono 20 (di cui uno plug-in) e altri 18 verranno lanciati entro il 2016. Takeshi Uchiyamada, vicepresidente del gruppo, ha voluto ripercorrere le tappe di questo traguardo così: “Sviluppammo la prima generazione di Prius con lo scopo di renderla il veicolo del Ventunesimo secolo e per offrirla come la nostra risposta alla questione ambientale. Dovevamo sviluppare un sistema ibrido partendo da zero e questo ha reso il nostro compito estremamente impegnativo, ma pensiamo di aver raggiunto un ottimo risultato”. Un risultato confermato dai dati. Sempre secondo quelli rilasciati dalla casa automobilistica giapponese, i 5 milioni di veicoli ibridi hanno consentito il risparmio di circa 34 milioni di tonnellate di CO2 rispetto alle emissioni che avrebbero causato automobili dalle dimensioni e dalle prestazioni simili, ma a benzina o diesel. Il successo di Toyota è stato raggiunto anche grazie alla sensibilità di noi europei: dal 2000, anno dell’introduzione della prima generazione di Prius nel Vecchio continente, Toyota e Lexus hanno venduto 544.184 veicoli ibridi, oltre il 10 per cento delle vendite globali, 110mila solo nel 2012.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.