
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Guerino Delfino è il nuovo presidente di LifeGate Consulting and Media. Dopo vent’anni presso l’agenzia pubblicitaria Ogilvy, comincia un nuovo capitolo professionale.
Vent’anni di esperienza nel campo della sostenibilità si fondono oggi a vent’anni di esperienza nel campo della comunicazione. Così LifeGate accoglie il suo nuovo presidente, Guerino Delfino.
È il 1981. Guerino Delfino si laurea in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano con una specializzazione in finanza e management.
La sua carriera professionale prende una svolta nel 1994 quando, anticipando con maestria l’avvento della rivoluzione digitale, apre una nuova società, la Hyphen creatività multimediale, che fornisce servizi di consulenza creativa ad aziende come Harley Davidson, Rizzoli, Canon, Siemens e la Biennale di Venezia, solo per citarne alcune.
Nel 2001 comincia l’avventura di Delfino presso il gruppo Ogilvy, una delle più importanti agenzie pubblicitarie del mondo che acquista la Hyphen. Guerino Delfino assume il ruolo di amministratore delegato di Ogilvyone e Ogilvyinteractive e nel 2005 viene eletto amministratore delegato e presidente del gruppo Ogilvy & Mather Italia.
Dopo quasi vent’anni, Delfino è oggi pronto a cominciare un nuovo percorso.
A poco meno di un anno dalla fine del rapporto con Ogilvy, Guerino Delfino comincia un nuovo capitolo professionale come presidente di LifeGate, punto di riferimento per la sostenibilità in Italia.
“Con grande soddisfazione annuncio l’ingresso nel board di un professionista di altissimo livello, ma soprattutto di un amico – ha commentato Enea Roveda, amministratore delegato del Gruppo LifeGate –. Da anni ci legano un grande affetto e una stima reciproca. Ora finalmente potremo lavorare fianco a fianco per condividere obiettivi e visioni innovative”.
“Conosco la famiglia Roveda da sempre – racconta il nuovo presidente di LifeGate Consulting and Media –. Vent’anni fa ho avuto il privilegio di collaborare alla nascita di LifeGate, per poi seguirne tutta l’evoluzione, che è anche personale. Professionalmente, business e brand transformation sono i temi più importanti che ho affrontato negli ultimi tempi, sull’onda lunga della digitalizzazione. Ora questo lavoro continua, ponendo la sostenibilità come driver vero e necessario di un cambiamento olistico, come un nuovo patto tra persone, consumatori e brand”.
LifeGate nasce nel 2000 dall’esperienza della famiglia Roveda maturata negli anni Ottanta attraverso Fattoria scaldasole, la prima azienda a entrare nella grande distribuzione con prodotti biologici.
Quest’anno LifeGate compie vent’anni. Vent’anni dedicati alla sostenibilità, in tutte le sue forme. Vent’anni di lotta contro la crisi climatica. Vent’anni di difesa della biodiversità.
E li compie proprio nell’anno che dà il via al decennio per il clima che, come ha affermato Greta Thunberg a Torino durante lo sciopero per il clima del 13 dicembre 2019 “non ci sono parole per spiegare quanto sia importante”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.