
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
I dazi doganali servono a proteggere le produzioni locali, scoraggiando il consumo delle merci importate. Ecco perché gli Stati Uniti li hanno reintrodotti.
Giovedì 1 marzo il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato la volontà di imporre dei dazi doganali sulle importazioni di acciaio e alluminio. Le tasse sono state fissate, rispettivamente, al 25 e al 10 per cento. Il miliardario americano ha giustificato la decisione con la necessità di difendere l’industria siderurgica del proprio paese, “decimata da decenni di commercio internazionale scorretto” e “strategica” per garantire la sicurezza nazionale. Ma cosa sono i dazi doganali? E gli Stati Uniti sono davvero, da un lato, vittime di concorrenza sleale (dumping) e, dall’altro, obbligati ad adottare politiche dure per assicurare la difesa dei propri interessi?
Per rispondere alle domande è utile fare un passo indietro di due settimane. Alla metà di febbraio, infatti, il dipartimento per il Commercio degli Stati Uniti ha pubblicato un rapporto secondo il quale gli attuali livelli di importazioni delle due materie prime rappresenterebbero una concreta minaccia per la sicurezza. Inoltre, nel documento si sottolinea come il dumping abbia comportato negli ultimi 20 anni un calo del numero di occupati pari al 35% nell’industria dell’acciaio. E al 58%, soltanto tra il 2013 e il 2016, in quella dell’alluminio.
Lo studio – commissionato, è bene ricordarlo, dallo stesso governo americano – propone di conseguenza di adottare misure volte a garantire una drastica diminuzione. Ma come agire, concretamente? Donald Trump ha ripescato una norma del 1962, contenuta nel Trade Expansion Act, che consente al presidente di attivare l’articolo 21 del General Agreement on Tariffs and Trade (Gatt), accordo firmato nel 1947 a Ginevra da 23 nazioni, con l’obiettivo di armonizzare le politiche doganali (e, dunque, giocare ad “armi pari” sul mercato internazionale).
Tale clausola, nota come “National Security Exception” consente, proprio in caso di minaccia alla sicurezza nazionale, di imporre unilateralmente dei dazi doganali senza richiedere un’autorizzazione all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto). In pratica, il governo degli Stati Uniti ha deciso di introdurre una tassa (dazio) sulle merci importate, che viene incassata al passaggio alla frontiera (dogana). Si tratta di una politica che costituisce la base dell’approccio economico definito “protezionista”: rendendo più cari i prodotti stranieri importati, si tenta di scoraggiarne il consumo e favorire di conseguenza le imprese locali.
Tali dazi vengono pagati normalmente solo sulle importazioni, come nel caso americano. Ma in alcune zone del mondo sono stati introdotti, al contrario sulle esportazioni: numerose nazioni africane, ad esempio, hanno deciso di tassare le vendite all’estero di alcune materie prime, come il legno, per cercare di guadagnare il massimo da un commercio strategico per l’economia nazionale.
L’imposizione di dazi, tuttavia, spesso non è vista di buon occhio, poiché considerata una forma di concorrenza sleale. Un paese particolarmente ricco di una materia prima o di una produzione, infatti, potrebbe decidere di far leva fortemente sui diritti doganali, creando problemi ai partner importatori. Secondo il Wto, “le opinioni divergono in materia”, ma di fatto “numerosi governi intervengono con misure volte per difendere le loro produzioni nazionali”.
[box title=”Cos’è il dumping”]Per estensione, in economia il dumping è considerato tale anche quando si sceglie di vendere un prodotto ad un prezzo inferiore a quello di fabbricazione (sottocosto), al fine di sbaragliare la concorrenza. In questo caso un’azienda decide di accettare la perdita pur di assicurarsi delle porzioni del mercato e poter poi aumentare i prezzi una volta indeboliti i rivali. Esiste poi il dumping sociale, che consiste nella decisione da parte di un’impresa di utilizzare forza lavoro straniera a costi inferiori a quella locale. Ma si parla di tale tipo di dumping anche con riferimento al caso di un paese la cui regolamentazione del lavoro è resa meno stringente rispetto a quella in vigore in altre nazioni (tipicamente quelle vicine) con l’obiettivo di attirare le industrie sul proprio territorio. Si parla di dumping, inoltre, anche in materia fiscale, quando una giurisdizione impone una tassazione sui ricavi delle imprese decisamente bassa, al fine di attirare capitali stranieri (è la questione dei paradisi fiscali). Infine, è definita dumping ecologico la leva che, allo stesso modo, si può adottare sulle regole in materia di rispetto dell’ambiente, sempre con l’obiettivo di rendersi più concorrenziali.[/box]
Nel caso degli Stati Uniti, la quota di acciaio importata sul totale consumato è pari al 27 per cento. Si tratta in particolare di merci in arrivo da Canada, Brasile, Corea del Sud, Messico e Russia (in misura minore, Germania e Cina). “Così perdiamo miliardi di dollari”, ha affermato Trump in un tweet.
When a country (USA) is losing many billions of dollars on trade with virtually every country it does business with, trade wars are good, and easy to win. Example, when we are down $100 billion with a certain country and they get cute, don’t trade anymore-we win big. It’s easy!
— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 2 marzo 2018
Secondo Andrew Lang, docente di Diritto economico all’università di Edimburgo, intervistato sul tema dalla televisione francese France 24, il testo dell’articolo 21 del Gatt “lascia un grande margine di interpretazione”. Ma effettivamente indica che esso può essere utilizzato nel caso in cui occorra proteggere “i prodotti e le materie che servono direttamente o indirettamente all’esercito”. È proprio su questo passaggio che si sono appoggiati il segretario americano al Commercio Wilbur Ross e il consigliere Peter Navarro nel loro rapporto nel quale preconizzavano l’introduzione di misure protezionistiche.
China doesn’t want trade war with U.S.: commerce minister #TwoSessions #NPC pic.twitter.com/4wm6lr916o
— China Xinhua News (@XHNews) 11 marzo 2018
Va detto però che il ricorso alla clausola potrebbe rappresentare un pericoloso precedente. Da quando l’articolo 21 esiste, infatti, è in vigore anche una tacita regola a livello internazionale, secondo la quale si può invocare la norma solo in caso di situazioni davvero estreme. Nella storia, si ricordano solo pochissimi casi: quello del 1949, quando gli Stati Uniti decisero di boicottare alcun prodotti della Cecoslovacchia (in piena Guerra fredda). Quello del 1982, quando l’Europa decise di contrastare l’Argentina durante la guerra della Falklands. E quello del 1985, quando di nuovo gli Stati Uniti decisero di boicottare i prodotti del Nicaragua, all’epoca del conflitto tra i movimenti ribelli appoggiati da Washington e il potere sandinista.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Donald Trump sceglie la strada del protezionismo, annunciando dazi su Cina, Canada e Messico e promettendo di fare lo stesso anche con l’Unione europea.
293.444 stufe green distribuite alle famiglie locali, 381.830 tonnellate di legno risparmiate, oltre 240 nuovi posti di lavoro creati: sono i risultati del progetto sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti attraverso l’adesione al programma Climate Action per la compensazione delle emissioni.
Nel report del VII Index Future Respect tutte le ombre e le luci dei report di sostenibilità. Ma tra i migliori spicca quello realizzato per Pizzoli.
Quali strumenti possono aiutare le imprese, grandi e piccole, nella transizione ecologica? Ne parliamo con Donato Iacovone, presidente di Bip.
Il gruppo Bennet, leader nel settore di ipermercati e proximity mall, ha improntato la strategia di sostenibilità su pianeta, persone e prodotti.
La Banca mondiale rivela cifre record legate al debito estero del Sud del mondo, paragonabili a quanto chiesto per fronteggiare la crisi climatica.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di trasformare un rifiuto in qualcosa di meraviglioso”. L’intervista a Matteo Longo, direttore generale di Bioforcetech.
Secondo un rapporto delle Nazioni Unite competizione e corsa alle performance colpiscono la salute mentale dei lavoratori, moltiplicano i casi di burn-out.