
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
A Seoul inizia la World homeless cup, un evento che attraverso il calcio può cambiare le condizioni dei senzatetto e lo stigma della povertà.
La Homeless world cup è molto più di un semplice torneo di calcio: è un’iniziativa globale che, attraverso lo sport, aiuta le persone che vivono in condizioni di emarginazione e senza fissa dimora a trasformare le proprie vite. Ogni anno, questo evento riunisce giocatori provenienti da circa cinquanta Paesi, offrendo loro una piattaforma utile a ricostruire un senso di appartenenza. L’obiettivo è duplice: migliorare la vita dei partecipanti e cambiare la percezione che la società ha nei confronti delle persone senza casa. Tutto ciò grazie a uno degli sport maggiormente praticati al mondo.
Il torneo, nato nel 2003, ha regole pensate per promuovere il gioco di squadra e l’inclusione. Le partite si giocano su piccoli campi con squadre formate da quattro giocatori, creando un ambiente dinamico e pieno di azione. In caso di parità, il match si conclude con una serie di rigori a eliminazione diretta, un formato che incoraggia il divertimento e l’emozione. “Il cuore della Homeless world cup è la convinzione che lo sport possa abbattere le barriere dell’emarginazione sociale” spiegano gli organizzatori. Il calcio diventa quindi un mezzo attraverso il quale i partecipanti, spesso vittime di esclusione sociale e povertà, possono sentirsi parte di un team e sviluppare competenze fondamentali come l’impegno, la responsabilità e il lavoro di squadra.
Visualizza questo post su Instagram
Molti partecipanti hanno storie di grande ispirazione, come quella di Amalie Muller Blinkilde, una giovane danese che ha affrontato sfide di salute mentale e ha trovato nella Homeless World Cup un’occasione per riscoprire se stessa. Dopo anni di lotta con depressione e ansia, Amalie ha scoperto nel calcio un rifugio e una comunità. “Quando scendo in campo mi sento così bene – ha detto dopo l’arrivo a Seoul -. È un grande onore essere qui e rappresentare la Danimarca in un torneo così importante”.
Il contributo della Homeless World Cup si estende oltre il campo di gioco. Nel 2022, l’organizzazione si è unita all’iniziativa “Football for the Goals” delle Nazioni Unite, che mira a sensibilizzare il mondo sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). In particolare, la Homeless World Cup sostiene quattro degli obiettivi principali: porre fine alla povertà, promuovere il benessere per tutti, ridurre le disuguaglianze e costruire comunità sostenibili. Di recente, anche la Fifa, che organizza la storica Coppa del mondo di calcio, ha deciso di supportare la kermesse. Come nelle precedenti edizioni, una delegazione italiana sarà presente sul campo. Dopo aver ispirato milioni di persone, la competizione ha portato alla creazione del film Netflix “The Beautiful Game”, disponibile da marzo 2024.
Si stima che oltre 100 milioni di individui nel mondo siano senza dimora, di cui 650mila negli Stati Uniti, un numero aumentato a causa della pandemia. Sin dal suo inizio, la Homeless world cup ha cambiato in positivo oltre 1,2 milioni di vite; dal 2023, la fondazione ha avviato anche la prima conferenza Cities Ending Homelessness, favorendo la collaborazione tra città, innovatori e accademici per trovare soluzioni creative adattate alle sfide locali che riguardano i senzatetto. Attraverso questo torneo, le persone che hanno vissuto esperienze difficili possono trovare speranza, comunità e nuove opportunità per il futuro. Con eventi come quello di Seoul, il potere trasformativo del calcio continua a crescere, cambiando vite una partita alla volta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.