
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
A seconda di come si scelgono i prodotti da acquistare si incide sull’ambiente. L’impatto ambientale della frutta è dovuto al suo trasporto
Nei negozi e supermercati troviamo ogni tipo di frutta e verdura durante tutto l’anno, ogni tipo di oggetti e vestiti realizzati nei posti più vari. Così a dicembre si vendono pomodori e zucchine provenienti dalle serre siciliane o spagnole oppure dalle idroculture olandesi, mele dall’Argentina, fragole dal Cile, in estate kiwi dalla Nuova Zelanda e così via. Nel comprare i vestiti o giocattoli la situazione si presenta ancora più complessa perché non legata alla stagionalità. Se compriamo a caso, quasi tutto risulta trasportato per delle distanze molto lunghe.
Il trasporto di quantità sempre crescenti di merci è diventato un vero problema per l’ambiente. E’ sotto gli occhi di tutti come i camion provocano intasamenti e incidenti stradali e, insieme agli aerei, inquinano l’atmosfera. Per i prossimi anni non è previsto lo spostamento del trasporto merci dalle strade e dagli aerei sulle rotaie, passo che aiuterebbe sicuramente a diminuire l’impatto sull’ambiente. Facendo un calcolo di quanta anidride carbonica emette un camion che, in inverno, porta i pomodori dalle serre siciliane e, in estate, dalle colture in campo aperto in Emilia Romagna, la differenza risulta evidente: muovendo una tonnellata di pomodori con un camion per 1500 km, si formano 291 kg di anidride carbonica, muovendoli nello stesso mezzo per 250 km 48,5 kg! Le fragole dal Cile e i Kiwi dalla Nuova Zelanda hanno ovviamente un impatto ancora maggiore.
Se scegliamo i nostri acquisti gastronomici con cura e consapevolezza, in base alla stagionalità e provenienza, riusciamo a contribuire alla qualità ambientale, inoltre acquistiamo nella qualità del prodotto. La fragola cresciuta nella “sua” stagione e consumata nelle vicinanze è più saporita di una fragola fuori stagione e con uno spostamento di decine di migliaia di chilometri alle spalle.
Riguardo tutti gli altri prodotti: fare la scelta migliore richiede più punti da considerare: il prodotto è realizzato con materiale che contiene inquinanti chimici? Se si tratta di cotone: proviene da coltura bio, come è stato sbiancato, con che colori è stato tinto? Il prodotto è resistente all’uso o è da buttare via dopo poco tempo e quindi alimenta inutilmente i processi nocivi all’ambiente? Ha un marchio che garantisce l’ecocompatibilità? E’ stato prodotto recando danno o sofferenza all’ambiente, uomo o animale? Più domande di questo tipo ci facciamo, più le nostre scelte possono risultare consapevoli e positive e più le aziende si comporteranno, nell’attirare i clienti, compatibili con una società responsabile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.