
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
A seconda di come si scelgono i prodotti da acquistare si incide sull’ambiente. L’impatto ambientale della frutta è dovuto al suo trasporto
Nei negozi e supermercati troviamo ogni tipo di frutta e verdura durante tutto l’anno, ogni tipo di oggetti e vestiti realizzati nei posti più vari. Così a dicembre si vendono pomodori e zucchine provenienti dalle serre siciliane o spagnole oppure dalle idroculture olandesi, mele dall’Argentina, fragole dal Cile, in estate kiwi dalla Nuova Zelanda e così via. Nel comprare i vestiti o giocattoli la situazione si presenta ancora più complessa perché non legata alla stagionalità. Se compriamo a caso, quasi tutto risulta trasportato per delle distanze molto lunghe.
Il trasporto di quantità sempre crescenti di merci è diventato un vero problema per l’ambiente. E’ sotto gli occhi di tutti come i camion provocano intasamenti e incidenti stradali e, insieme agli aerei, inquinano l’atmosfera. Per i prossimi anni non è previsto lo spostamento del trasporto merci dalle strade e dagli aerei sulle rotaie, passo che aiuterebbe sicuramente a diminuire l’impatto sull’ambiente. Facendo un calcolo di quanta anidride carbonica emette un camion che, in inverno, porta i pomodori dalle serre siciliane e, in estate, dalle colture in campo aperto in Emilia Romagna, la differenza risulta evidente: muovendo una tonnellata di pomodori con un camion per 1500 km, si formano 291 kg di anidride carbonica, muovendoli nello stesso mezzo per 250 km 48,5 kg! Le fragole dal Cile e i Kiwi dalla Nuova Zelanda hanno ovviamente un impatto ancora maggiore.
Se scegliamo i nostri acquisti gastronomici con cura e consapevolezza, in base alla stagionalità e provenienza, riusciamo a contribuire alla qualità ambientale, inoltre acquistiamo nella qualità del prodotto. La fragola cresciuta nella “sua” stagione e consumata nelle vicinanze è più saporita di una fragola fuori stagione e con uno spostamento di decine di migliaia di chilometri alle spalle.
Riguardo tutti gli altri prodotti: fare la scelta migliore richiede più punti da considerare: il prodotto è realizzato con materiale che contiene inquinanti chimici? Se si tratta di cotone: proviene da coltura bio, come è stato sbiancato, con che colori è stato tinto? Il prodotto è resistente all’uso o è da buttare via dopo poco tempo e quindi alimenta inutilmente i processi nocivi all’ambiente? Ha un marchio che garantisce l’ecocompatibilità? E’ stato prodotto recando danno o sofferenza all’ambiente, uomo o animale? Più domande di questo tipo ci facciamo, più le nostre scelte possono risultare consapevoli e positive e più le aziende si comporteranno, nell’attirare i clienti, compatibili con una società responsabile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
Per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni nel 2019, lo scorso anno la deforestazione è stata stabile o in calo in tutti e sei i biomi del Brasile.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.