
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Il primo, chiamato Dolmen Chianca, lo si incontra in provincia di Bari, lungo la strada che da Bisceglie porta a Corato.
Oltre al Dolmen Chianca, sul percorso Bisceglie-Ruvo, deviando dopo
circa 3 km verso sinistra, se ne trovano altri due il “Frisari” e
l'”Albarosa”.
Tra i più noti monumenti preistorici europei, i dolmen – da
non confondere col menhir, pietre infisse verticalmente nel terreno
– sono costituiti da una cella quadrangolare, formata da tre
lastroni verticali (due pareti laterali e una di fondo), sulle
quali ne è posato un quarto, più grande, come
copertura.
La cella prosegue con un corridoio scoperto, delimitato da lastre
di pietra, probabilmente dotato di funzioni astronomiche oltre che
pratiche. Su un piano energetico, a causa della sua forma chiusa,
che ricorda la matrice, il Dolmen funziona come un accumulatore
dell’energia femminile della Terra, mentre il Menhir, fallico,
concentra l’energia maschile.
Laura Tuan
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Friland è una mini casa nomade, ecologica e autosufficiente, situata in paesaggi da sogno, per sperimentare un concetto di viaggio più autentico.
Attraversare la città su un catamarano solare o visitare un aeroporto abbandonato. Dove? A Berlino, meta sorprendente per esperienze insolite e green.
Un viaggio intorno al Monte Bianco per scoprirne il patrimonio culturale, i sapori, e la biodiversità. A bordo di un’auto elettrica e condivisa.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Nel capoluogo veneto la campagna per far conoscere la rete delle fontane pubbliche della città aiuta abitanti e turisti a rispettare di più l’ambiente.
Nelle isole dove il turismo è a misura d’uomo e le sfide quotidiane diventano problemi esistenziali, si svela l’anima delle Maldive autentiche.