
Nonostante un sensibile calo, l’Anc, partito del presidente Cyril Ramaphosa, dovrebbe mantenere la maggioranza alle elezioni legislative in Sudafrica.
Mi Mandela è stato registrato tra Johannesburg, Londra e il Mali. È un tributo a Mandela, al padre Winston Elba e alla musica sudafricana e rappresenta il primo di una serie di album in cui Idris Elba approfondirà attraverso la musica i propri ruoli come attore.
Idris Elba è un noto attore britannico che negli ultimi anni ha preso parte a molti blockbusters di successo. Recentemente ha recitato nei panni di Nelson Mandela in Mandela: Long Walk to Freedom, film che si basa sull’autobiografia Lungo cammino verso la libertà, scritta da Mandela.
Ma Idris Elba è anche un dj piuttosto noto e la prima forma d’arte a cui si è accostato è proprio la musica: fin da adolescente suona nei club londinesi con lo pseudonimo Big Driis e nel 2007 ha anche collaborato con Jay-Z nell’album American Gangster. Idris ha tratto ispirazione dalle sue due passioni artistiche per curare, scrivere e produrre l’album dal titolo mi Mandela che uscirà il prossimo 25 novembre.
L’idea dell’album è nata nel periodo in cui Idris era impegnato nelle riprese di Long Walk to Freedom. Nelson Mandela aveva sempre nutrito un grande interesse nei confronti della musica, considerandola un’arma per il cambiamento forse più utile della politica. Per interpretarne meglio il ruolo, Idris decide di compiere un viaggio attraverso la musica sudafricana – quella che Madiba amava ascoltare – facendo delle scoperte molto interessanti. Idris ricorda: “In Sud Africa convivono moltissime tribù e ognuna ha una propria espressione musicale, un proprio stile, una propria unicità sonora. A quei tempi avevo un piccolo studio in casa, una piccola tastiera, un laptop, e mi ero ripromesso di continuare a fare musica”.
Ma il legame di Idris con il film e con l’Africa in generale è molto più profondo: suo padre Winston era nato e cresciuto in Sierra Leone e quella per Long Walk to Freedom è stata l’ultima performance del figlio che è riuscito a vedere prima di morire. Quando la famiglia di Idris si è riunita e ha visto per la prima volta il film è stato un momento molto toccante e ancora oggi quel ricordo rimane tanto forte da aver spinto Idris a omaggiare il padre, raffigurando sulla copertina dell’album una lettera a lui indirizzata.
Mi Mandela prende la forma di un album corale, in cui artisti diversi per genere e provenienza collaborano fra di loro: la prima categoria comprende artisti sudafricani come lo storico gruppo vocale femminile The Mahotella Queens, l’ambasciatrice nel mondo della musica Ndebele, Nothembi Mkhwebane e il pioniere della musica maskandi, Phuzekhemisi.
La seconda categoria, invece, comprende artisi inglesi come Mumford & Sons – che firmano il brano Home – il co-produttore dell’album e multi-strumentista Mr.Hudson, James Blake – che canta un brano scritto da Nothembi Mkhwebane – ma anche l’artista soul/funk/R&B di Atlanta Cody ChestnuTT e la cantante e compositrice di Oklahoma City Audra Mae.
Il singolo che precederà l’uscita dell’album si intitola You Give Me Love, cantato dal rapper di origini irlandesi Maverick Sabre.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nonostante un sensibile calo, l’Anc, partito del presidente Cyril Ramaphosa, dovrebbe mantenere la maggioranza alle elezioni legislative in Sudafrica.
La biografia dell’uomo che ha sconfitto l’apartheid e le cui gesta sono state raccontate in così tanti film e altrettante canzoni: Nelson Mandela.
Queste 50 foto raccontano l’intero panorama dei diritti umani, in tutto il mondo. Dei progressi, delle storture, dei lati nascosti delle nostre responsabilità. Scelte nell’arco di un secolo tra i vincitori del premio Pulitzer, del World Press Photo, e le foto più influenti del Time.
Ahmed Kathrada si è spento il 28 marzo. Amico discreto di Nelson Mandela ed eroe determinante per la liberazione del Sudafrica dall’apartheid.
Un sorriso gentile, un’umanità senza pari e parole di grande saggezza, così ricordiamo Nelson Mandela. Ecco le sue citazioni migliori.
Una statua in bronzo raffigurante Nelson Mandela è stata eretta a Ramallah. È un dono del Sudafrica in sostegno alla causa palestinese.
Per la prima volta si festeggia il compleanno di Nelson Mandela senza di lui. Una giornata nata per riflettere sui valori che ha insegnato all’umanità e su come farcene ambasciatori.
L’11 giugno del 1988 i grandi artisti del rock si radunano a Wembley per chiedere la scarcerazione di Nelson Mandela e festeggiare i suoi 70 anni
Nel 1985 Stevie Wonder vince un Oscar e lo dedica a Nelson Mandela. La sua musica successivamente viene censurata dall’Ente radiotelevisivo sudafricano.