
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Nonostante un sensibile calo, l’Anc, partito del presidente Cyril Ramaphosa, dovrebbe mantenere la maggioranza alle elezioni legislative in Sudafrica.
Mercoledì 8 maggio i cittadini del Sudafrica votano per le elezioni legislative e provinciali. Si tratta di uno scrutinio particolarmente importante, dal momento che il presidente sarà in seguito scelto dal nuovo Parlamento. La tornata, inoltre, si tiene nel 25esimo anniversario dalla fine dell’apartheid, il regime che dal 1948 al 1994 ha previsto uno “sviluppo separato” della nazione. Effettuato sulla base di criteri razziali ed etnici.
Dopo un quarto di secolo, l’African National Congress (Anc), il partito dell’ex presidente Nelson Mandela, simbolo della liberazione dei neri del Sudafrica, è dato ancora per favorito. Dovrebbe riuscire a mantenere infatti la maggioranza parlamentare. E, con essa, l’attuale capo di stato Cyril Ramaphosa conta di poter restare al proprio posto.
Ma la strada per l’Anc, stavolta, appare in salita. Benché Ramaphosa ripeta di essere l’uomo del cambiamento, che rilancerà l’economia e lotterà contro la corruzione che ha caratterizzato il mandato del suo predecessore Jacob Zuma, il partito sconta una sensibile perdita di popolarità.
Leggi anche: La storia di Nelson Mandela, a cento anni dalla nascita
Secondo gli ultimi sondaggi, potrebbe ottenere circa il 10 per cento di voti in meno rispetto ai risultati delle elezioni precedenti, tenute nel 2014. E potrebbe perdere il controllo di una serie di province del Sudafrica.
With a pivotal general election this week, South Africans know little about how the A.N.C. and other parties are financing their campaigns https://t.co/ZBKOH8flwv
— The New York Times (@nytimes) 5 maggio 2019
Ciò soprattutto se i due principali partiti di opposizione dovessero decidere di allearsi a tale scopo. Il più grande, numericamente, è l’Alleanza democratica, formazione liberale sostenuta dalla minoranza bianca (ma che si presenta come multirazziale ed è diretta per la prima volta da un leader nero, Mmsusi Maimane). Ad essa potrebbe andare parte dei voti della classe media nera delusa dall’Anc. Le critiche a quest’ultimo sono inoltre legate al fatto che Ramaphosa – nonostante la cesura rispetto a Zuma – lavori ancora assieme a numerosi uomini dell’ex-presidente.
[MUST WATCH]: Our Deputy President @FloydShivambu sending a message in song at the #EFFTshelaThupaRally
3 Days to go until 2019 General Elections.
Victory is Certain ✊?#VoteEFF #OurLandAndJobsNow #EFFFinalPush pic.twitter.com/KqYBRkJbgb
— Economic Freedom Fighters (@EFFSouthAfrica) 5 maggio 2019
Ma i pericoli per l’Anc arrivano anche dai Combattenti per la libertà economica (Eff). Si tratta di un partito di sinistra radicale, il cui leader, Julius Malema si presenta come difensore dei più poveri e chiede una forte redistribuzione della ricchezza nel paese. Così come delle terre, ancora oggi in larga parte di proprietà dei bianchi. L’Eff dovrebbe raccogliere voti soprattutto tra i giovani, e superare il 10%. Il che significherebbe raddoppiare i suffragi rispetto a cinque anni fa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.
Il presidente russo risponde con un assenso molto cauto alla proposta statunitense di un cessate il fuoco in Ucraina di 30 giorni. E parla di “sfumature” di cui si dovrà discutere.
La Corte costituzionale ha estromesso il candidato di estrema destra Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali della Romania, dopo aver già invalidato la sua vittoria di novembre.
Le testimonianze degli scienziati cacciati da Noaa, Nasa, Epa e altre agenzie: con Trump gli Stati Uniti entrano in un’era di regresso.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
La città di Buriticupu, nel nord-est del Brasile, è in stato di emergenza perché si stanno aprendo enormi crateri. La causa è di origine antropica.
Il Pkk ha annunciato un cessate il fuoco con la Turchia. Per l’organizzazione curda è un momento difficile è la pace non è mai stata così vicina.
Da gennaio Israele sta conducendo una violenta campagna militare in Cisgiordania. Sono state uccise decine di persone e in 40mila sono in fuga.