
Alcuni reparti dell’esercito iracheno sono riusciti a penetrare nella periferia est di Mosul. Altrove, però, le truppe sono ancora lontane dalla città.
L’avanzata dello Stato islamico dell’Iraq e del Levante (Isil) sembra non conoscere confini. Il 29 giugno un portavoce del gruppo ha annunciato l’instaurazione di un califfato grande quanto l’Ungheria rinominato Stato Islamico. Il califfato si estenderebbe dai territori finora conquistati in Siria e in Iraq, dalla Aleppo a Mosul. Il suo califfo, che in arabo
L’avanzata dello Stato islamico dell’Iraq e del Levante (Isil) sembra non conoscere confini. Il 29 giugno un portavoce del gruppo ha annunciato l’instaurazione di un califfato grande quanto l’Ungheria rinominato Stato Islamico. Il califfato si estenderebbe dai territori finora conquistati in Siria e in Iraq, dalla Aleppo a Mosul.
Il suo califfo, che in arabo significa “successore” del profeta Maometto, è il leader Abu Bakr al Baghdadi. In un messaggio fatto circolare sul web e a lui attribuito ha esortato tutti i credenti a unirsi per infrangere i vecchi confini e conquistare nuovi territori per arrivare fino a Roma. Gli Stati Uniti hanno dichiarato al Baghdadi il terrorista più pericoloso al mondo tanto che la sua cattura vale 10 milioni di dollari.
Intanto cresce giorno dopo giorno il numero di rifugiati iracheni che cercano protezione all’interno della regione del Kurdistan. Secondo l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) sono più di 300mila le persone fuggite dalla seconda città più grande dell’Iraq, Mosul. Il totale sarebbe molto più alto, Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) superiore a 500mila. Nel solo campo profughi temporaneo di Khazair ci sarebbero 1.500 persone, ma il numero è in costante aumento e questo rende sempre più difficile soddisfare i bisogni delle famiglie, molto spesso con bambini, spaventate dalla scarsità di cibo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alcuni reparti dell’esercito iracheno sono riusciti a penetrare nella periferia est di Mosul. Altrove, però, le truppe sono ancora lontane dalla città.
Il mondo musulmano si unisce per contrastare il terrorismo, non solo l’Isis. Una coalizione di 34 paesi vuole porre fine alla violenza, anche ideologica.
I combattenti dell’Isis controllano numerosi giacimenti. Secondo alcune inchieste, parte del greggio passerebbe per la Turchia e raggiungerebbe l’Europa.
Da ormai due mesi Israele impedisce l’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. E le scorte di cibo e medicinali per oltre due milioni di persone palestinesi stanno finendo.
Per una giornata intera Spagna e Portogallo sono rimasti al buio per via di un blackout generalizzato. L’erogazione è stata ormai ripristinata.
Tutta la penisola iberica, dal Portogallo al sud della Francia, è stata colpita da un blackout elettrico di cui non sono ancora note le cause.
Nell’aprile del 1975 i Khmer Rossi presero il controllo di Phnom Penh, instaurando uno dei regimi più violenti del Novecento.
Un raid ha causato 68 morti in un centro di detenzione per migranti dello Yemen. Gli Houthi accusano gli Usa, che nell’ultimo mese hanno condotto oltre 800 attacchi sul paese.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman environmental prize.