
Le nuove tecnologie stanno trasformando l’istruzione e l’apprendimento; ecco le tendenze e le startup di successo nel settore edtech.
Eco-edifici sotto controllo, ‘cervello’ verde Finmeccanica. Al via a New York il sistema ‘Di-Boss’ di Selex Es per le smart city.
Reti informatiche che si parlano, sistema di illuminazione efficienti, ottimizzazione dei consumi energetici, sicurezza, risparmio idrico, controllo delle emissioni, del riscaldamento e raffreddamento, fino agli ascensori, al monitoraggio degli ingressi e al supporto per le auto elettriche. Queste le caratteristiche di un edificio ‘eco-intelligente’.
Il cervello capace di guidarle è italiano. Il sistema ‘Di-Boss’ che valuta cosa sia meglio fare in chiave ambientale è un programma sviluppato da Selex Es (azienda di Finmeccanica), lanciato da poco sul mercato e che entro il 2015 darà un nuovo volto, più ‘smart’, a 16 grattacieli di Manhattan, a New York.
Il sistema – di cui si è parlato nel corso di un convegno ‘Innovation 4 smart solution’, al Centro studi Americani – nasce dal lavoro comune di industria (Finmeccanica, Seles Es), università (la Columbia university di New York), e proprietari di edifici (la società Rudin management company). Cuore concettuale di ‘Di-Boss’ è che riesce a far parlare lo stesso ‘liguaggio’ a tutti ”i singoli sotto-sistemi” degli edifici. Quest’ultimi, in sostanza, diventano parte di un sistema centrale controllato da un unico cervello. La particolarità è che questa ‘mente’ elettronica impara le esigenze e i comportamenti dell’edificio e di chi ci vive. In questo potrà poi creare un piano funzionale sia al risparmio energetico che al comfort e alla sicurezza degli abitanti. Non solo, può anche fornire soluzioni e raccomandazioni. Tutto questo – all’interno della sfida per la sostenibilità urbana – può estendersi anche ad altri edifici complessi, come caserme, basi militari, aeroporti, grandi stazioni, ma anche scuole.
”Il progetto – osserva Gianni De Gennaro, presidente di Finmeccanica – nasce dall’esperienza dell’azienda nel campo dell’integrazione di sistemi per il controllo applicati sia in campo civile che militare. L’alta tecnologia infatti non è ne’ civile ne’ militare: è duale, è un valore in se’ ed è chiamata a rispondere alle richieste multidisciplinari che emergono dalla società, dalla sicurezza alla sostenibilità economica”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le nuove tecnologie stanno trasformando l’istruzione e l’apprendimento; ecco le tendenze e le startup di successo nel settore edtech.
Le voci sulla possibilità di oscurare il sole per salvare il clima e altre forme di geoingegneria si fanno sempre più insistenti, ma l’Europa non ci sta.
I sistemi informatici per formare i programmi con intelligenza artificiale hanno bisogno di molta energia ed emettono gas nocivi per l’ambiente.
Dispositivi per monitorare i pazienti, piattaforme per trovare medici, teleconsulti, chirurgia robotica… L’health tech raccontato attraverso 4 startup.
Threads vuole fare concorrenza a Twitter, ma non è ancora arrivato nei paesi che fanno parte dell’Unione europea.
Per il Plastic free july, ecco cinque startup che propongono materiali innovativi per eliminare la plastica usa e getta una volta per tutte.
Pochi giorni fa il Parlamento europeo ha approvato nuove regole per le batterie di dispositivi elettronici con l’obiettivo di renderli più sostenibili.
Quali sono le sfide più grandi per il futuro di un sistema alimentare sostenibile? Lo abbiamo chiesto a Daniele Rossi, founder e Ceo di Tomato+.
Il Digital news report di Reuters è uno dei più rilevanti e attesi studi sul consumo di notizie online e sullo stato di salute del giornalismo.