
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Nella Nuova Caledonia vive una specie di albero molto rara e antica che sta scomparendo per motivi ancora misteriosi.
In una piccola area di un arcipelago isolato nel Pacifico sudoccidentale vive una specie di albero unica e antica e che rischia di scomparire per sempre, il kauri della Nuova Caledonia (Agathis montana).
Un recente studio ha valutato il rapido declino della specie che potrebbe estinguersi entro cento anni. Il kauri è una pianta sempreverde che discende dall’antica famiglia di conifere Araucariaceae, alberi diffusi nel periodo Giurassico. Il fossile più antico di kauri è stato rinvenuto in Nuova Zelanda e risale a 175 milioni di anni fa.
La popolazione di kauri della Nuova Caledonia è concentrata in soli 90 chilometri quadrati nella riserva del Monte Panié, questi alberi, endemici dell’isola, sono molto longevi e sono venerati dalla popolazione locale che li considera i custodi della montagna e ritiene che ospitino gli spiriti dei loro antenati.
Oggi molti alberi stanno morendo, il 20 per cento delle piante è già morto e nei prossimi 21 anni potrebbe scomparire l’80 per cento della specie. Ad aggravare la situazione c’è la lentezza degli alberi a raggiungere la maturità riproduttiva, che avviene verso i 500 anni di età, e che rende difficile il ricambio generazionale.
Le cause precise del declino sono ancora incerte, le minacce principali per gli alberi sono però l’erosione e il disturbo causato dai suini selvatici, le malattie, le infestazioni di insetti e il riscaldamento globale.
Un gruppo di ricercatori di Dayu Biik, Ong il cui obiettivo principale è la tutela della riserva del Monte Panié, sta indagando sulle cause della moria dei kauri e ha notato una riduzione del muschio nella foresta. Non è tuttavia l’unico cambiamento, negli ultimi quaranta anni è stato registrato un aumento della temperatura di un grado, questo potrebbe aver cambiato il microclima delle foreste, abbassando il livello di umidità e attirando così maggiormente i suini selvatici.
I maiali, oltre a danneggiare terreno e flora, possono diffondere pericolosi parassiti degli alberi. Molte iniziative sono in corso per salvare questi antichi esseri viventi, dall’inizio dell’anno è stato avviato un controllo più rigoroso dei suini selvatici e la riserva che ospita i kauri sarà ampliata, sperando di salvare i custodi della montagna.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.