
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il direttore del parco più famoso d’Africa, Emmanuel de Mérode, è stato ferito in un agguato mentre viaggiava su un fuoristrada.
Emmanuel de Mérode, 44 anni, belga, direttore dello storico parco nazionale di Virunga in Repubblica Democratica del Congo, è stato ferito martedì 15 aprile da colpi d’arma da fuoco sparati da alcune persone mentre viaggiava senza scorta a bordo di un fuoristrada. De Merode stava andando dalla città di Goma a Rumangabo. Ora è ricoverato nel reparto di terapia intensiva presso l’ospedale Heal Africa de Goma.
“È stato colpito all’addome e al torace, è stato operato e secondo il nostro chirurgo c’è motivo per sperare”, ha detto il portavoce dell’ospedale Ferdinand Mugisho. L’account ufficiale del parco ha twittato che de Merode si trova “in condizioni critiche ma stabili”.
For those following events in Virunga, Emmanuel de Merode is in a stable condition. We are enormously relieved but remain concerned.
— Virunga NationalPark (@gorillacd) April 16, 2014
Alcune fonti diplomatiche affermano che de Mérode aveva appena terminato un incontro con il procuratore di Goma e portava con sé alcuni documenti sensibili. Si tratterebbe di un dossier relativo all’autorizzazione a condurre esplorazioni petrolifere all’interno del Virunga rilasciata dal governo congolese alla società britannica Soco International nonostante le proteste di diverse organizzazioni ambientaliste. Secondo quanto riportato dalla Bbc, però, non ci sarebbero prove sufficienti per dimostrare che i due fatti siano collegati tra loro.
Il parco nazionale di Virunga, istituito nel 1925, è famoso in tutto il mondo perché ospita 480 degli ultimi 790 esemplari di gorilla di montagna rimasti in libertà. È inserito anche all’interno della lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco. Dal 1996 a oggi 130 guardie forestali sono state uccise mentre lavoravano nel Virunga.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
L’attore e ambientalista Leonardo DiCaprio ha deciso di contribuire con due milioni di dollari alla salvaguardia del parco nazionale di Virunga, in Congo, minacciato dai terroristi, dal coronavirus e dal bracconaggio.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.