
Il Wildlife photographer of the year premia le più spettacolari fotografie naturalistiche. Ecco le foto vincitrici dell’edizione del 2016.
Lo Smithsonian, con i suoi lettori, ha deciso. Dalle nuvole di polvere di Albert Ivan Damanik che ha ottenuto il Grand Prize con il suo scatto del vulcano Sinabung alle lucciole di Radim Schreiber, queste immagini sono le più belle tra le 46.000 arrivate da 168 paesi diversi. La votazione del 13esimo concorso fotografico dell’istituto statunitense
Lo Smithsonian, con i suoi lettori, ha deciso. Dalle nuvole di polvere di Albert Ivan Damanik che ha ottenuto il Grand Prize con il suo scatto del vulcano Sinabung alle lucciole di Radim Schreiber, queste immagini sono le più belle tra le 46.000 arrivate da 168 paesi diversi. La votazione del 13esimo concorso fotografico dell’istituto statunitense si è appena conclusa con i 40mila voti ricevuti dalla foto di Alice van Kempen del suo bull terrier, Claire, in un vagone abbandonato, che le ha fatto vincere il Readers’ Choice Award.
La foto vincitrice in assoluto è stata scattata da Albert Ivan Damanik a Jeraya, Sumatra, Indonesia, il 26 giugno 2015. Il vulcano Sinabung a intermittenza eietta ceneri infuocate e gas, durante la settimana in cui le autorità hanno evacuato la zona per un raggio di sette chilometri dal cratere.
Negli ultimi mesi il Sinabung ha prodotto diverse altre eruzioni, senza causare comunque particolari danni. La sua attività è ripresa nel 2010 in modo sporadico, per poi intensificarsi sempre di più negli anni seguenti dopo quasi quattro secoli di inattività. Nel febbraio del 2014 una grande eruzione però ha ucciso almeno 16 persone, costringendo migliaia di altri a lasciare le loro case. Il Sinabung è uno dei 129 vulcani attivi in Indonesia: il paese si trova sul cosiddetto Cerchio di fuoco del Pacifico, un’area altamente sismica.
La novità di quest’anno, grazie alla sponsorizzazione della compagnia aerea United che ha varato il programma Eco-Skies, è stata la creazione della nuova categoria ‘Viaggi sostenibili’. La foto vincitrice è di un fotografo che è stato per quasi un anno in una provincia poverissima del Kenya e ha potuto fattivamente contribuire, con i proventi dei video e dei libri fotografici, alla costruzione di nuovi edifici per i bambini.
Lo Smithsonian è l’istituto nazionale di istruzione e ricerca finanziato dal governo degli Stati Uniti. Uno dei suoi obiettivi statutari è diffondere la conoscenza della storia naturale del mondo, e questo concorso ne è parte. La loro giura, tra tutte le immagini arrivate, ne ha selezionate 70 come finaliste in sei diverse categorie: Mondo naturale, The American Experience, Viaggi, la nuova categoria Viaggi sostenibili, Persone, Foto alterate, Foto da cellulari. Il voto dei lettori ha definito le foto vincitrici. Sul sito dello Smithsonian si possono anche vedere tutte e 70 le foto finaliste. Ora, i fotografi possono sottoporre i loro lavori per il nuovo, 14esimo concorso, da oggi fino al 30 novembre 2016. I giudici selezioneranno i nuovi vincitori, sulla base delle stesse categorie di quest’anno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Wildlife photographer of the year premia le più spettacolari fotografie naturalistiche. Ecco le foto vincitrici dell’edizione del 2016.
Premiate con l’Oscar della fotografia le 100 migliori immagini di natura, provenienti da tutto il mondo. La vita ritratta in tutta la sua magnificenza.
Si chiama “A tale of two foxes”, la storia di due volpi, ed è stata scattata dal canadese Don Gutoski. La foto immortala una volpe rossa trascinare qualcosa mentre si fa spazio tra la neve. Dopo un’osservazione migliore, si può capire che ciò che ha tra le sue piccole fauci è un altro esemplare di
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Il contest giunge quest’anno alla sua quinta edizione. La premiazione di Obiettivo Terra, che si svolge in occasione dell’Earth Day (22 aprile), si terrà mercoledì 16 aprile. Il concorso è promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus e ha lo scopo di valorizzare e pubblicizzare il patrimonio ambientale dei parchi nazionali e regionali