
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
La fotografia è la vostra passione e amate la natura? “Obiettivo Terra”, promosso da Fondazione UniVerde, è il concorso che fa per voi. Si può partecipare entro il 23 marzo.
Il contest giunge quest’anno alla sua quinta edizione. La premiazione di Obiettivo Terra, che si svolge in occasione dell’Earth Day (22 aprile), si terrà mercoledì 16 aprile. Il concorso è promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus e ha lo scopo di valorizzare e pubblicizzare il patrimonio ambientale dei parchi nazionali e regionali italiani.
Cosa devono sapere i partecipanti
La partecipazione a Obiettivo Terra è gratuita. Si concorre con una sola fotografia (pena l’esclusione dal concorso), da caricare esclusivamente online sui siti www.fondazioneuniverde.it, www.societageografica.it e www.green-city.it, dal 20 gennaio 2014 e non oltre il 23 marzo 2014. Al vincitore, che sarà decretato il prossimo 16 aprile, andranno un premio di 1.000 euro e una targa – ricordo. La foto prima classificata sarà anche oggetto di una maxi-affissione nella Capitale.
Premiazione
La premiazione di 1.000 euro alla foto vincitrice si terrà mercoledì 16 aprile a Roma, presso villa Celimontana.
Scarica il regolamento completo qui
A chi fosse curioso di vedere le foto più belle di Obiettivo Terra 2013, segnaliamo la mostra di giovedì 6 marzo alle ore 17.00, all’Hotel NH President, allestita in occasione del convegno La forza della natura. L’evento, di cui LifeGate è media partner, è promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Sycamore Gap Tree, o “albero di Robin Hood”, è stato abbattuto per un atto di vandalismo: aveva 200 anni, era la star di fotografi e amanti del cinema.
Il 1° ottobre è la Giornata mondiale dedicata al caffè. Startup italiane ed estere cercano di ridurre l’impatto ambientale di una bevanda tanto amata.
Individuare i nidi di tartarughe marine è importante per metterli in sicurezza fino alla schiusa delle uova. Un aiuto arriva dai cani addestrati.
Il 30 ottobre tre giovani attiviste partiranno per l’America centrale con il progetto Diritto a REsistere, per raccontare le storie di lotta dei nativi contro le ingiustizie ambientali. E ispirare tutti noi.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.