
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Il contest giunge quest’anno alla sua quinta edizione. La premiazione di Obiettivo Terra, che si svolge in occasione dell’Earth Day (22 aprile), si terrà mercoledì 16 aprile. Il concorso è promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus e ha lo scopo di valorizzare e pubblicizzare il patrimonio ambientale dei parchi nazionali e regionali
Il contest giunge quest’anno alla sua quinta edizione. La premiazione di Obiettivo Terra, che si svolge in occasione dell’Earth Day (22 aprile), si terrà mercoledì 16 aprile. Il concorso è promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus e ha lo scopo di valorizzare e pubblicizzare il patrimonio ambientale dei parchi nazionali e regionali italiani.
Cosa devono sapere i partecipanti
La partecipazione a Obiettivo Terra è gratuita. Si concorre con una sola fotografia (pena l’esclusione dal concorso), da caricare esclusivamente online sui siti www.fondazioneuniverde.it, www.societageografica.it e www.green-city.it, dal 20 gennaio 2014 e non oltre il 23 marzo 2014. Al vincitore, che sarà decretato il prossimo 16 aprile, andranno un premio di 1.000 euro e una targa – ricordo. La foto prima classificata sarà anche oggetto di una maxi-affissione nella Capitale.
Premiazione
La premiazione di 1.000 euro alla foto vincitrice si terrà mercoledì 16 aprile a Roma, presso villa Celimontana.
Scarica il regolamento completo qui
A chi fosse curioso di vedere le foto più belle di Obiettivo Terra 2013, segnaliamo la mostra di giovedì 6 marzo alle ore 17.00, all’Hotel NH President, allestita in occasione del convegno La forza della natura. L’evento, di cui LifeGate è media partner, è promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.