
Il mare di Amundsen, in Antartide occidentale, ha perso 3mila miliardi di tonnellate di ghiaccio in 25 anni, a causa di lunghissimi periodi di siccità nevosa.
La fotografia è la vostra passione e amate la natura? “Obiettivo Terra”, promosso da Fondazione UniVerde, è il concorso che fa per voi. Si può partecipare entro il 23 marzo.
Il contest giunge quest’anno alla sua quinta edizione. La premiazione di Obiettivo Terra, che si svolge in occasione dell’Earth Day (22 aprile), si terrà mercoledì 16 aprile. Il concorso è promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus e ha lo scopo di valorizzare e pubblicizzare il patrimonio ambientale dei parchi nazionali e regionali italiani.
Cosa devono sapere i partecipanti
La partecipazione a Obiettivo Terra è gratuita. Si concorre con una sola fotografia (pena l’esclusione dal concorso), da caricare esclusivamente online sui siti www.fondazioneuniverde.it, www.societageografica.it e www.green-city.it, dal 20 gennaio 2014 e non oltre il 23 marzo 2014. Al vincitore, che sarà decretato il prossimo 16 aprile, andranno un premio di 1.000 euro e una targa – ricordo. La foto prima classificata sarà anche oggetto di una maxi-affissione nella Capitale.
Premiazione
La premiazione di 1.000 euro alla foto vincitrice si terrà mercoledì 16 aprile a Roma, presso villa Celimontana.
Scarica il regolamento completo qui
A chi fosse curioso di vedere le foto più belle di Obiettivo Terra 2013, segnaliamo la mostra di giovedì 6 marzo alle ore 17.00, all’Hotel NH President, allestita in occasione del convegno La forza della natura. L’evento, di cui LifeGate è media partner, è promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il mare di Amundsen, in Antartide occidentale, ha perso 3mila miliardi di tonnellate di ghiaccio in 25 anni, a causa di lunghissimi periodi di siccità nevosa.
Il Sesto rapporto dell’Ipcc conteneva nelle sue bozze preliminari testi più duri e stringenti su fonti fossili, dieta e finanziamenti alle nazioni povere.
Il progetto italiano Iride è uno dei più ambiziosi al mondo: una cinquantina di satelliti monitoreranno l’ambiente e il Pianeta.
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
La crisi politica sempre più profonda in Israele ha portato Netanyhau a sospendere la riforma della giustizia. Se ne riparlerà in estate.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.