
La Corte internazionale di giustizia dell’Onu ha pubblicato il suo attesissimo parere consultivo sulle responsabilità degli stati per la crisi climatica.
Oslo è in prima linea nella riduzione delle emissioni climalteranti e nella mitigazione dei cambiamenti climatici. L’amministrazione pubblica cittadina ha infatti approvato lo scorso mercoledì il primo “bilancio climatico”, una sorta di programma finanziario che permetterà alla capitale norvegese di dimezzare entro il 2020 le proprie emissioni di gas serra. “Conteremo la CO2 come contiamo
Oslo è in prima linea nella riduzione delle emissioni climalteranti e nella mitigazione dei cambiamenti climatici. L’amministrazione pubblica cittadina ha infatti approvato lo scorso mercoledì il primo “bilancio climatico”, una sorta di programma finanziario che permetterà alla capitale norvegese di dimezzare entro il 2020 le proprie emissioni di gas serra.
“Conteremo la CO2 come contiamo il denaro”, ha spiegato Robert Steen, vice sindaco della città alla Reuters. Un piano ambizioso, in particolare dopo la notizia relativa al superamento delle 400 ppm di CO2 in atmosfera di pochi giorni fa. Questo infatti avrebbe dovuto essere la soglia limite per evitare di incorrere in cambiamenti repentini ed estremi.
La lungimirante amministrazione pubblica di Oslo ha così deciso di tagliare di 600.000 tonnellate l’anidride carbonica entro il 2020, dai 1,2 milioni del 1990. Ma non è tutto, perché la riduzione entro il 2035 dovrà essere radicale, ovvero raggiungere il 95 per cento.
Come? Sarà la mobilità uno dei settori a dare il maggior contributo. Se dal 2019 le auto private saranno vietate in centro, nei prossimi anni sarà ridotto il numero di posti auto di 1.300 unità, mentre verrà aumentato il pedaggio per entrare in città. Come accade oggi a Milano con l’ecopass.
Non solo. Saranno implementate ulteriormente le piste ciclabili, rinnovata la flotta di autobus con nuovi modelli funzionanti con carburanti alternativi e ridotto gradualmente l’utilizzo di combustibili fossili per il riscaldamento negli edifici pubblici ed uffici.
Un programma senza precedenti, come confermano i rappresentati di C40, network nato per mettere in collegamento le amministrazioni pubbliche delle maggiori città mondiali e aiutarle nella riduzione delle emissioni di gas serra. “Integrare il carbonio nel bilancio finanziario è qualcosa di assolutamente nuovo”, ha dichiarato Seth Schultz, di C40 alla Reuters.
Una scelta radicale, quantomai necessaria quella della capitale norvegese. “Usare queste soluzioni ad Oslo potrebbe aiutare altre città a fare lo stesso”, ha concluso la Commissaria per i trasporti e gli affari ambientali della città, Lan Marie Nguyen Berg, classe 1987.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte internazionale di giustizia dell’Onu ha pubblicato il suo attesissimo parere consultivo sulle responsabilità degli stati per la crisi climatica.
L’Agenzia europea per l’ambiente ha valutato le perdite in termini economici e di vite legate agli eventi estremi tra il 1980 e il 2023.
I dati dell’Eurobarometro sul clima dimostrano che i cittadini europei hanno a cuore le sorti del clima e chiedono alle istituzioni di agire.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
La Commissione europea chiede di tagliare le emissioni nette di gas serra del 90 per cento entro il 2040, lasciando “flessibilità” sui metodi.
L’adattamento alla crisi climatica è un processo lungo e necessario. E a Rimini abbiamo visto che funziona, e come.
Uno studio curato da decine di scienziati, alcuni dei quali membri dell’Ipcc, spiega che non possiamo più limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.
Da settimane vaste aree del Canada sono devastate da mega-incendi, i cui fumi hanno attraversato l’Atlantico e sono arrivati in Europa.
I consulenti scientifici dell’Unione europea invitano a non considerare i carbon credits internazionali negli obiettivi di riduzione delle emissioni.