
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Anche in inverno, un buon succo di frutta e verdura fatto in casa può essere un toccasana. Fornisce vitamine utili alla prevenzione dei malanni di stagione e consente di reintegrare i minerali e gli oligoelementi “consumati” con la sudorazione durante i mesi estivi. Per esseri sicuri che i nostri succhi mantengano vitali e inalterate tutte
Anche in inverno, un buon succo di frutta e verdura fatto in casa può essere un toccasana. Fornisce vitamine utili alla prevenzione dei malanni di stagione e consente di reintegrare i minerali e gli oligoelementi “consumati” con la sudorazione durante i mesi estivi. Per esseri sicuri che i nostri succhi mantengano vitali e inalterate tutte queste componenti benefiche, è importante sapere qual è l’elettrodomestico migliore da utilizzare. Il calore e l’ossidazione provocata dagli alti giri con cui alcuni elettrodomestici lavorano, infatti, possono ridurre o alterare i nutrienti contenuti nei vegetali.
Le centrifughe tradizionali
Introducendo nella centrifuga la frutta e le verdure, queste vengono sminuzzate e il succo viene separato dalla polpa sfruttando la forza centrifuga, con una lama piatta fissata alla base dell’apparecchio che ruota ad alta velocità. La forza centrifuga spinge il succo attraverso un filtro sottile, che trattiene la fibra. Per svolgere questo processo è fondamentale che la centrifuga sia potente e garantisca un alto numero di giri al minuto, due caratteristiche che generano calore e favoriscono l’entrata d’aria nel succo, penalizzando così la qualità del contenuto nutritivo. Le vitamine e gli enzimi vivi contenuti nella frutta e nella verdura, infatti, si depauperano facilmente con il calore, e gli elettrodomestici che utilizzano un meccanismo di rotazione centrifugale tendono a creare un’eccessiva quantità di calore da frizione. Gli scarti di polpa ottenuti dalla centrifugazione generalmente contengono ancora un po’ di succo. Il processo di rimozione della fibra, in alcuni modelli, deve essere fatto di frequente durante l’utilizzo; la pulitura finale è abbastanza laboriosa.
Gli estrattori a freddo
Questi elettrodomestici spremono praticamente a freddo, lentamente, frutta e verdura ma anche frutta secca come mandorle e nocciole, permettendo quindi di ottenere latti vegetali, succhi, cocktail e basi per zuppe fredde, come il gazpacho di pomodoro, e condimenti particolari.
Gli estrattori di ultimissima generazione, a differenza dei primi messi in commercio, sono compatti, si sviluppano in verticale occupando poco spazio, sono facili da montare e da lavare, hanno un design accattivante ma, soprattutto, spremendo a freddo a soli 40 giri al minuto, conservano vivi e attivi gli antiossidanti, le vitamine e gli enzimi delle materie prime utilizzate.
Lavorando lentamente, infatti, producono un succo ricco di elementi vitali riducendo al minimo l’ossidazione e la fibra di scarto; questo è inoltre molto asciutto, privo di liquidi e viene eliminato direttamente attraverso un beccuccio, consentendo così di spremere senza interruzioni e di pulire l’elettrodomestico solo alla fine, in modo agevole.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
La cucina naturale insegna come trattarle bene: le vitamine, infatti, sono delicate. Il calore, il freddo, la luce possono facilmente distruggerle.
Dalle vitamine dipende il buon funzionamento dei processi biologici dell’organismo: evitarne le carenze è quindi fondamentale per favorire il benessere. Le vitamine sono composti organici di cui sono ricchissimi gli ortaggi, la frutta, i legumi, ma anche il tuorlo d’uovo e il fegato. L’alimentazione naturale, varia, integrale e ricca di vegetali, apporta all’organismo tutte le
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.