
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Gazpacho di pomodoro all’andalusa: una preparazione classica spagnola, tipica dell’Andalusia ma diffusa anche in altre regioni con alcune varianti. Scopri la ricetta originale.
Lavare, pulire e tagliare a pezzi le verdure (i cetrioli vanno anche sbucciati e assaggiati prima: se sono amari, potrebbero rovinare il gazpacho).
Frullare tutti gli ingredienti, tranne quelli necessari per guarnire, aggiungendo l’aceto e il sale alla fine a proprio gusto. Si deve ottenere una specie di zuppa vellutata e omogenea.
Far raffreddare in frigo e servire porgendo a parte le verdurine per guarnire, che potranno essere aggiunte dai commensali secondo il proprio gusto.
È una ricetta classica spagnola, tipica dell’Andalusia ma diffusa anche in altre regioni con alcune varianti. Ecco quelle più comuni: si guarnisce con acini d’uva interi e si sostituisce l’aceto con succo di limone; si guarnisce solo con peperone verde; si serve passando a parte uova sode affettate. È possibile anche evitare di raffreddarlo in frigo (in questo modo si conserva ancora di più il contenuto vitaminico), ma in questo caso si servono a parte dei cubetti di ghiaccio che possono essere aggiunti dai commensali.
Supervitaminico, mineralizzante, ricco di fibre e di principi attivi antiossidanti naturali e antitumorali. È una deliziosa minestra fredda estiva, rinfrescante e appetitosa. Fa da piatto unico se accompagnato dalle uova e da fette di pane tostato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zucca e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.