
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Il Vermont approva una legge per l’etichettatura degli Ogm. Se non ci saranno intralci, sarà operativa da luglio 2016.
A qualche giorno dalla notizia della proposta di legge che potrebbe rendere vani gli sforzi di due dozzine di Stati americani che si stanno impegnando per rendere obbligatoria l’etichettatura degli Ogm, il Vermont anticipa tutti e approva un disegno di legge a tutela dei consumatori. Si tratterebbe del primo degli Stati Uniti d’America ad adottare un provvedimento del genere. Il disegno di legge, approvato dalla Camera e dal Senato (con 28 voti a favore e solo 2 contrari) e ora sulla scrivania del governatore: con molta probabilità, l’obbligo entrerà in vigore dal 1°luglio 2016.
“Il Vermont è leader a livello nazionale nel dare al consumatore informazioni di base sul cibo che sta mangiando”, ha affermato Falko Schilling, un portavoce del Public Interest Research Group Vermont, che ha sostenuto questa legge.
L’industria degli ogm e quella degli alimenti confezionati (che ha un giro d’affari da 360 miliardi di dollari l’anno) contestano invece la legge, sostenendo che chi non vuole comprare alimenti modificati può sempre acquistare biologico e continuano a sostenere la proposta di divieto di etichettatura. Il danno per loro sarebbe ingente: mais, colza e soia, alcune delle più diffuse colture ogm, sono infatti presenti in moltissimi prodotti confezionati.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.