
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
di Betty Pajè Il dado da cucina, pratico e comodo, è nato nel 1880 grazie a un ricercatore svizzero. Prodotto con cereali e semi oleosi, si impose come succedaneo dell’estratto di carne, al quale poteva essere mischiato per la preparazione del brodo. Da sempre a forma di dado, tradizionalmente a base di carne (contiene poco più di 0,3 grammi di
Il dado da cucina, pratico e comodo, è nato nel 1880 grazie a un ricercatore svizzero. Prodotto con cereali e semi oleosi, si impose come succedaneo dell’estratto di carne, al quale poteva essere mischiato per la preparazione del brodo.
Da sempre a forma di dado, tradizionalmente a base di carne (contiene poco più di 0,3 grammi di estratto di carne sul suo peso totale) da qualche tempo è commercializzato anche nella variante vegetale, dove l’estratto di carne non c’è, oppure sotto forma di granulato.
Oggi l’industria alimentare lo ha arricchito di nuovi ingredienti, non sempre salutari. Ad esempio è relativamente recente l’introduzione nei dadi e nei preparati per brodo del glutammato monosodico, come esaltatore di sapidità.
I dadi in commercio pesano circa 11 grammi e sono realizzati per il 50% da sale comune da cucina, 20% da grassi vegetali e animali di varia provenienza, 15% da glutammato monosodico e poi da acqua e
altre sostanze aromatizzanti.
Scopri come preparare un buon dado vegetale fatto in casa
Ma cos’è il glutammato, perché si usa e perché molti lo considerano dannoso? Il glutammato monosodico, additivo utilizzato per insaporire varie preparazioni alimentari, è un derivato dell’acido glutammico, un aminoacido naturalmente presente negli alimenti.
Molto utilizzato nella cucina cinese (per cui si è sviluppata una vera e propria sindrome definita da ristorante cinese), se ne consumano circa duecentomila tonnellate all’anno in tutto il mondo.
Il glutammato è comunque, soprattutto, da considerarsi un additivo inutile e ingannevole, perché serve a coprire quelle che possono essere carenze di gusto e di qualità degli alimenti di base. Viene, infatti, utilizzato dalle industrie per coprire delle carenze di tipo tecnologico e la cattiva qualità degli ingredienti utilizzati.
Al centro di continue ricerche scientifiche, il glutammato monosodico è stato definito dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dalla FDA americana (Food and Drug Administration) un additivo generalmente sicuro. Ciò nonostante, il 30% della popolazione è potenzialmente a rischio d’intolleranza, causa di vari sintomi quali bruciori, diarrea, crampi addominali, emicrania, sete e nausea. Secondo l’OMS, non esiste una dose giornaliera di assunzione da non superare, ma una Direttiva della Comunità Europea ne proibisce l’uso nei prodotti per l’infanzia.
Ne esistono varianti anche senza sale e/o senza glutammato. Quelli biologici lo sono per legge.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.