
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Quando si parla di sua maestà il pane non occorre fare lunghe presentazioni. Lo conoscono tutti, è l’alimento più conosciuto in ogni angolo della Terra. A leggere un censimento portato avanti dall’Istituto Nazionale di Sociologia Rurale (Insor) nel nostro Paese ce ne sono ben 200 tipi, quota che si attesta sui 1500 non appena si
Quando si parla di sua maestà il pane non occorre fare lunghe presentazioni. Lo conoscono tutti, è l’alimento più conosciuto in ogni angolo della Terra. A leggere un censimento portato avanti dall’Istituto Nazionale di Sociologia Rurale (Insor) nel nostro Paese ce ne sono ben 200 tipi, quota che si attesta sui 1500 non appena si prendono in considerazione varianti regionali e forme varie.
In questi ultimi anni sta incontrando una consistente crisi nei consumi. La prova? Durante i primi anni ’60 se ne consumavamo 400 g pro-capite al giorno, con il terzo millennio ci si è attestati sui 200 g. Nella classifica dei consumi europei veniamo addirittura dopo tedeschi, francesi e inglesi. La ragione? La credenza, completamente pseudoscientifica, che faccia ingrassare.
Il bel risultato è che ogni anno, in nome della leggerezza, ne finiscono ben 15 mila tonnellate nelle discariche.
La sua ricetta si perde nella notte dei tempi: la composizione media di una pagnotella è sempre costituita da acqua (26%), lievito (1,5%), farina (71%), sale (1,5%, se aggiunto). Le farine impiegate sono 0; 00; 1; integrale; sfarinati di frumento in combinazione con altri cereali: avena, mais, soia, segale, miglio, orzo, ecc.
Ora – senza dilungarci sul fatto che ormai solo nei pani di qualità si trova il lievito a pasta acida, che il mercato è dominato dai finti integrali e che il grano per la farina è in larga parte proveniente da altri paesi – c’è il grosso handicap di sapere se contiene o meno additivi.
Eh sì, perché, anche se ci sofferma a leggere il cartello degli ingredienti esposti dal fornaio, capirci qualcosa è un vero e proprio rompicapo.I negozianti commercializzano diverse varietà di pane nello stesso scomparto e purtroppo in base all’articolo 16 del decreto legislativo n. 109/1992 (sui prodotti da panetteria), l’elenco degli ingredienti può essere riportato su un unico cartello, purché sia tenuto bene in vista.
E le sorprese non finiscono qui. Se nell’elenco non compare il minimo riferimento agli additivi ciò non vuol dire che non ci siano. La ragione? Possono trovarsi nella farina di partenza e allora non c’è nessun obbligo di dichiararli. Tanto per fare un esempio, nella farina può essere celato l’acido ascorbico (induce una lievitazione artificiale, aumentando il volume e l’alveolatura della mollica e abbassando così i tempi di lavorazione), e un bel gruppetto di emulsionanti che permettono di ricavare un pane di maggiore volume.
Il bel risultato è un pane gonfio ma non certo più buono: farina di scarsa qualità con poco glutine (la proteina del frumento), o troppo raffinata cioè super-raffinata (privata interamente del glutine).
Scegliendo pane realizzato con farina tipo “1” non ci si imbatte negli additivi perché i livelli di glutine assicurano una buona lievitazione. Per non scivolare sulle frodi acquistatelo biologico o tipico: vi mette al riparo anche da impasti precotti e poi surgelati.
Il segreto per mantenerlo fresco, addirittura per una settimana, è di conservarlo in una cassetta di legno, con coperchio bombato, pulita, asciutta e ben aerata: nel sacchetto di carta diventa rapidamente duro, in uno di plastica rammollisce e tende ad ammuffire. In alternativa, casi estremi, può essere tenuto in un freezer a surgelazione rapida.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il museo Vites, parte della rete Sud heritage, testimonia come l’incontro fra tradizione e innovazione possa favorire la sostenibilità in viticoltura.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.