
Cambiano i rapporti tra stati e continenti per l’approvvigionamento dell’energia ma non cambia il tipo di fonte: parliamo sempre di combustibili fossili.
Se Brescia fosse un organismo vivente, i 600 chilometri di teleriscaldamento sarebbero le arterie. Il termovalorizzatore di Brescia ne sarebbe il cuore.
Se la città di Brescia fosse un organismo vivente, i 600 chilometri e più di rete di teleriscaldamento sarebbero le arterie, il termovalorizzatore sarebbe il cuore.
Composto da tre linee di combustione, di cui una dedicata alle biomasse, tutte di provenienza certificata, l’impianto ha prodotto nel 2011 elettricità pari al fabbisogno di circa 200.000 famiglie e calore pari al fabbisogno di oltre 60.000 appartamenti.
I rifiuti conferiti all’impianto sono quelli non utilmente riciclabili, materiali che rimangono dopo la selezione operata con la raccolta differenziata e che a Brescia si attesta oggi al 44%, con l’obiettivo dichiarato di arrivare al 50.
Una volta entrato nell’impianto il materiale viene bruciato ad una temperatura di circa 1000 gradi. I fumi a contatto con tubi dell’acqua cedono calore generando così vapore. Vapore che va ad alimentare la turbina per la produzione di elettricità. Il calore esausto viene poi convogliato nella rete di teleriscaldamento.
Tra il 2008 e il 2011, nell’ambito del progetto europeo Next Gen Bio Waste, è stato introdotto un ulteriore sistema di abattimento delle emissioni, ovvero un nuovo sistema catalitico denominato High Dust in grado di ridurre ulteriormente gli ossidi di azoto.
Ciclo integrato dei rifiuti, recupero di energia, efficienza energetica, riduzione delle emissioni. Ecco l’esempio di una città che si trasforma in smart city e questa città è Brescia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cambiano i rapporti tra stati e continenti per l’approvvigionamento dell’energia ma non cambia il tipo di fonte: parliamo sempre di combustibili fossili.
La Russia taglia del 40 per cento l’approvvigionamento di gas verso la Germania. E questa accende le centrali a carbone per risparmiare più gas possibile.
Solo il 5 per cento dei dirigenti dell’energia è donna. Il paradosso? Nella transizione sostenibile mancano le quote rosa, maggiori nelle imprese tradizionali e in Paesi come la Russia.
In Puglia è stato pubblicato un bando per l’accesso a un fondo perduto con la formula del reddito energetico. L’ importo massimo è di 8.500 euro.
Con il RePowerEU, l’Unione europea punta ad abbandonare il gas e a spingere l’acceleratore sulle rinnovabili. Ecco cosa prevede il piano.
A Bordeaux è in funzione la centrale solare di Labarde, che garantisce l’energia elettrica necessaria per rispondere al fabbisogno di 70mila persone.
La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
Qual è il ruolo delle energie rinnovabili oggi e quali sono i principali ostacoli. Intervista a Gianni Silvestrini, autore per Edizioni Ambiente.
Il corretto utilizzo degli elettrodomestici di casa limita i consumi di energia, con grandi vantaggi per l’ambiente e le bollette.