
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Lamborghini Automobili ha ricevuto il premio “Impresa Etica”, assegnato ogni anno, con la motivazione di essere un’azienda che: “svolge le sue atttività nel rispetto delle persone che lavorano e collaborano, […] contribuendo a costruire un modo migliore di fare azienda”. Sono tre le aree nelle quali il marchio produttore di supercar si è impegnata
Lamborghini Automobili ha ricevuto il premio “Impresa Etica”, assegnato ogni anno, con la motivazione di essere un’azienda che: “svolge le sue atttività nel rispetto delle persone che lavorano e collaborano, […] contribuendo a costruire un modo migliore di fare azienda”.
Sono tre le aree nelle quali il marchio produttore di supercar si è impegnata negli anni, per raggiungere questi obiettivi. Tre aree che spaziano dalla crescita economica alla sostenibiltà ambientale, al benessere dei dipendenti.
Ambiente: non solo parole. L’impegno inizia nel 2010, con l’installazione di uno degli impianti fotovoltaici più grandi dell’Emilia, continuando poi nel 2011 sostenendo un progetto di ricerca forestale e contribuendo alla creazione di una foresta di querce. L’anno successivo la casa emiliana realizza il primo edificio industriale italiano in classa A, mentre nel 2013 rivoluziona il sistema logistico, con una drastica riduzione delle emissioni, data da un trasporto più efficiente.
Responsabilità sociale, impegno concreto. Di poche settimane fa il prestigioso riconoscimento Top Employers 2014, come primo produttore italiano di automobili ad avere un’innovativa politica nella gestione delle risorse umane: è stato infatti avviato un prograrmma per assistere i dipendenti anche fuori dagli ambienti di lavoro.
“Darsi un dimensione etica è una doppia repsonsabilità per Lamborghini – ha dichiarato Stephan Winkelmann, Presidente e AD di Lamborghini Automobili – non solo in quanto impresa, ma anche per essere una marchio ad alta visibilità, Le politiche di responsabilità sociale, se ben indirizzate, possono fare da volano e dare impulso a processi virtuosi di fare impresa oggi”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.