
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
Le imprese che hanno sottoscritto il Patto mondiale delle Nazioni Unite hanno migliorato la loro sostenibilità sociale e ambientale, dimostrando la correlazione tra prestazioni Csr avanzate e adesione al programma dell’Onu.
Il Patto mondiale delle Nazioni Unite (United Nations Global Compact) è nato nel 2000 con l’obiettivo di promuovere un’economia globale sostenibile, rispettosa dei diritti umani e dell’ambiente. L’iniziativa incoraggia le aziende di tutto il mondo ad adottare politiche sostenibili e a “condividere, sostenere e applicare nella propria sfera di influenza un insieme di principi fondamentali, relativi a diritti umani, standard lavorativi, tutela dell’ambiente e lotta alla corruzione”. L’adesione al Patto mondiale dell’Onu sta dando i frutti sperati e le aziende che lo sottoscrivono stanno migliorando la propria Csr.
È quanto emerso da un rapporto realizzato da EcoVadis, società che fornisce valutazioni della sostenibilità dei fornitori per catene logistiche globali. Il rapporto analizza le prestazioni dal punto di vista della sostenibilità sociale e ambientale, confrontando aziende che hanno sottoscritto il patto dell’Onu con altre che non lo hanno fatto.
Leggi anche: Le grandi imprese hanno reso sostenibili le catene di fornitura, tagliando emissioni e risparmiando
Il rapporto, che ha valutato le performance di oltre 20mila aziende, evidenzia che le imprese che hanno aderito all’iniziativa lanciata dalle Nazioni Unite hanno fatto registrare, in media, migliori prestazioni in termini di sostenibilità, dimostrando così una chiara correlazione tra le prestazioni Csr avanzate e la sottoscrizione del Global Compact. “Abbiamo trovato prove incoraggianti che dimostrano che le aziende che hanno adottato i principi del Global Compact delle Nazioni Unite stanno lavorando per un futuro più sostenibile”, ha commentato Sylvain Guyoton, analista di EcoVadis.
EcoVadis Releases UN @globalcompact Performance Report. Study finds that organizations that have committed to the UNGC’s ten principles perform significantly better on sustainability measures throughout supply chains. https://t.co/gcHduiDPhC
— EcoVadis (@ecovadis) 8 marzo 2019
Le aziende che hanno aderito al patto globale hanno migliorato la sostenibilità delle rispettive catene di approvvigionamento e le migliori prestazioni in termini di sostenibilità, rivela il rapporto, sono state ottenute da piccole e medie imprese. I risultati più soddisfacenti sono stati registrati nei settori “diritti umani” e “ambiente”, mentre sono ancora insoddisfacenti le iniziative che riguardano “etica” e “appalti sostenibili”.
“Dobbiamo raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per il nostro bene e per le generazioni future – ha affermato Lise Kingo, Ceo e direttore esecutivo del Global Compact delle Nazioni Unite. – Sempre più aziende supportano tali obiettivi e ora dobbiamo rendere la sostenibilità una realtà mainstream per le piccole e grandi aziende di tutto il mondo. È incoraggiante vedere come i nostri dieci principi sui diritti umani, il lavoro, l’ambiente e la lotta alla corruzione stiano aiutando le aziende a migliorare le loro performance di sostenibilità”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.
Mentre l’Europa prende tempo per stringere i controlli contro il commercio illegale di legno, Albania, Bosnia e Macedonia del Nord provano a cogliere l’opportunità per fare passi avanti.
Un’immersione a oltre 5.000 metri di profondità ha svelato un fondale pieno di plastica e rifiuti: la Calypso deep, nel cuore del Mediterraneo, si conferma uno dei luoghi più inquinati degli abissi marini.