
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
L’incidente accaduto a Zaporizhye è stato confermato oggi in una conferenza stampa il primo ministro ucraino Arseniy Yatsenyuk. Secondo il ministro dell’Energia non c’è alcun pericolo.
La centrale nucleare di Zaporizhye, Ucraina è la più grande d’Europa e la quinta al mondo. E a quanto si apprende sia dalla Reuters che dall’agenzia Interfax, oggi 3 dicembre è avvenuto un incidente al reattore numero 3. Lo ha confermato anche il primo ministro ucraino Arsenij Jatsenjuk, mentre secondo il ministro dell’energia non c’è alcun pericolo per la popolazione.
Ukraine energy minister says accident at nuclear plant poses ‘no threat’ http://t.co/jonP6fYTj7
— Reuters Top News (@Reuters) 3 Dicembre 2014
L’incidente è avvenuto nell’impianto nucleare di Zaporizhye, nella zona sudest del Paese, in grado di produrre 5.700 MW di energia. L’Ucraina è da tempo parte della cronaca per i delicati rapporti politici con la vicina Russia. Secondo le agenzie pare che il reattore tornerà alle normali funzioni entro venerdì 5 dicembre.
If you care, Zaporizhia nuclear plant has a website with real-time status monitor http://t.co/0W4qiB0ter. Unfortunately, no English lang(((
— Kharkiv (@FreedomSquareUA) 3 Dicembre 2014
Inoltre dal sito ufficiale della centrale (in russo) è possibile monitorare in tempo reale lo stato dei vari reattori.
Finora nemmeno l’Aiea (Agenzia internazionale per l’energia atomica), ha diramato alcun messaggio su eventuali complicazioni dovuti all’incidente occorso alla centrale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le distese di sargasso nelle acque dell’Atlantico hanno raggiunto livelli record. Ma c’è anche chi si rimbocca le maniche per cercare soluzioni.
La struttura attorno alla centrale nucleare di Chernobyl dovrebbe garantire la tenuta per un secolo. Ma la bonifica resta ancora un miraggio.
Chernobyl oggi: stiamo ancora pagando i danni sull’ambiente e sulla nostra salute. Un incidente che ha portato l’Europa a rifiutare l’energia nucleare.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Che fine fa il vetro, quando si rompe? Se lo trattiamo bene, è uno dei pochi materiali che non vedrà mai la discarica. Qui vi raccontiamo come e perché. Con l’aiuto di CoReVe.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.
Il 6 maggio l’Italia ha già consumato tutte le risorse naturali rinnovabili che le spettano per l’intero 2025: è l’Overshoot day del nostro paese.
Il rapporto annuale di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa indica per la prima volta una situazione globale “difficile”. Male l’Italia.
Combattimenti tra animali, caccia al trofeo e allevamento in gabbia: nessuno degli emendamenti che avrebbero contrastato queste pratiche è stato approvato dalla maggioranza di Governo in Parlamento.