
Dal nuovo giacimento, chiamato Johan Sverdrup, la Norvegia potrebbe estrarre quasi 3 miliardi di barili di petrolio. Di qui al 2070.
Più di 40 mila pannelli fotovoltaici forniscono l’intera energia elettrica allo scalo aeroportuale internazionale, il quarto per grandezza di tutta l’India.
Il Cochin International Airport, nella Stato del Kerala, dallo scorso 18 agosto è il primo aereoporto indiano ad essere alimentato esclusivamente da energia fotovoltaica. Un vero record quello indiano, dato che non si tratta di uno scalo di piccole dimensioni, ma del quarto aeroporto per grandezza di tutta l’India con un traffico passeggeri di poco più di 6 milioni l’anno (Malpensa ne fa circa 8 milioni).
Nello specifico si tratta di un impianto da 12 MW, composto da 46.150 pannelli solari disposti su un’area di circa 18 ettari, in grado di fornire l’intera energia elettrica dell’aeroporto, ovvero 48 mila kWh al giorno. L’impianto va ad aggiugersi a quelli già installati nel 2013 sui tetti delle strutture, e portando l’intero sistema a produrre 52 kWh al giorno. “Stiamo producendo più energia di quanta consumiamo, e la stiamo cedendo alla rete nazionale”, spiega Mr. V. J. Kurian Ias, direttore dell’aeroporto internazionale. Di giorno l’energia in surplus viene inffatti ceduta alla rete, che viene poi riaquistata di notte, quando la produzione arriva di fatto a zero.
“Se riusciamo a produrre la stessa energia che consumiamo – continua Kurian -, allora siamo in grado di seguire il nostro modello di sviluppo sostenibile che da sempre ci distingue e potremmo così trasmettere il nostro messaggio al resto del mondo. Oggi siamo il primo aereoporto al mondo interamente alimentato dall’energia solare”.
L’impianto pienamente operativo produrrà l’energia necessaria ad alimentare 10 mila famiglie ogni anno e per i prossimi 25 anni contribuirà a ridurre le emissioni climalteranti pari alla piantumazione di 3 milioni di alberi.
Si tratta dell’ennesimo progetto di produzione di energia rinnovabile nel Paese, che prevede di arrivare a 100 gigawatt di potenza installata entro i prossimi anni. Un percorso che aiuterà anche le frangie più povere della popolazione ad avere a disposizione l’energia elettrica, grazie a vere e proprie mini centrali fotovoltaiche.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal nuovo giacimento, chiamato Johan Sverdrup, la Norvegia potrebbe estrarre quasi 3 miliardi di barili di petrolio. Di qui al 2070.
Una fabbrica del consenso che spende milioni per pubblicità mirate a indebolire le campagne e le misure necessarie a contrastare i cambiamenti climatici.
Un report punta il dito su 20 colossi dei combustibili fossili: a loro è imputabile il 35 per cento delle emissioni che hanno portato all’emergenza climatica.
Google lancia un grande piano di investimenti in rinnovabili per arrivare a 5.500 MW equivalente a un milione di tetti fotovoltaici.
Gli attivisti di Exctintion Rebellion occupano l’ingresso dell’unico sito britannico di fracking, chiedendo al governo di cessare le attività che sono in netto contrasto con la crisi climatica.
Nel 2018 la capacità rinnovabile installata è ferma al 60%, secondo i dati dell’Agenzia internazionale per l’energia. Con questo trend di crescita non raggiungeremo mai gli obiettivi per la riduzione della CO2.
Le lobby del petrolio hanno investito poco meno di un miliardo di euro in tre anni per fermare o rallentare le politiche climatiche vanificando gli sforzi per mitigare i cambiamenti climatici.
Sabato 30 marzo alle 20:30 si celebra l’Earth Hour, l’Ora della terra, l’evento mondiale promosso dal Wwf per ricordare ai cittadini del mondo l’importanza di dare al Pianeta un futuro sostenibile.
Centinaia di progetti di fracking sono stati sospesi nel Wyoming perché l’amministrazione non ha considerato gli impatti sui cambiamenti climatici.