
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
È bastata mezza giornata e un milione e mezzo di volontari per registrare l’ennesimo record in India: 66 milioni di nuovi alberi piantati. Un vero Guinness dei primati, che si è tenuto nello stato indiano di Madhya Pradesh. L’evento svoltosi la scorsa domenica, ha visto la partecipazione di decine di migliaia di persone, di tutte
È bastata mezza giornata e un milione e mezzo di volontari per registrare l’ennesimo record in India: 66 milioni di nuovi alberi piantati. Un vero Guinness dei primati, che si è tenuto nello stato indiano di Madhya Pradesh.
L’evento svoltosi la scorsa domenica, ha visto la partecipazione di decine di migliaia di persone, di tutte le estrazioni sociali, dalle casalinghe agli studenti, fino ad arrivare agli amministratori locali. Risultato: 66.750.000 di nuovi alberi piantati. Sempre in India lo scorso luglio si era registrato un record simile, ovvero la piantumazione di 50 milioni di alberi in circa un giorno, nell’Uttar Pradesh.
I am extremely proud to happily share that people of Madhya Pradesh successfully planted 6.63 Crore saplings today. #MPPlants6CroreTrees pic.twitter.com/5jlJcApomi
— ShivrajSingh Chouhan (@ChouhanShivraj) 2 luglio 2017
A conferma dell’evento anche la dichiarazione di Shivraj Singh Chouhan, il primo ministro dello Stato del Madhya Pradesh, che su Twitter ha scritto: “Sono estremamente orgoglioso di condividere con voi che le persone del Madhya Pradesh ha piantato con successo 6,63 crore (unità di misura indiana) di alberelli”.
Un evento unico, in un Paese che sta già subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Ma la riforestazione di ampie aree potrebbe aumentare la capacità di stoccaggio di carbonio della nazione, oltre agli ovvi benefici che una maggiore copertura forestale comporta: assestamento del terreno, riduzione degli inquinanti e delle temperature, riduzione del processo di degradazione del suolo, per citarne alcuni.
L’India, durante la conferenza di Parigi si era infatti impegnata ad aumentare la copertura forestale di 95 milioni di alberi entro il 2030, con un investimento di 6,2 miliardi di dollari. “Sono debitore a tutti coloro che stanno piantando alberi oggi”, ha dichiarato il Primo ministro in un comunicato. “Stiamo contribuendo a salvare la natura. Partecipando a questa piantumazione, le persone stanno dando il loro contributo contro i cambiamenti climatici. Tutto il mondo parla del riscaldamento globale e il Madhya Pradesh ha fatto un ulteriore passo nell’affrontarlo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
In seguito a forti proteste dei cittadini, la Corte suprema ha ordinato, per il momento, di fermare il taglio di 2.700 alberi della foresta di Aarey.
Nello stato indiano dellʼUttar Pradesh sono stati piantati milioni di alberi in 24 ore nell’ambito di un progetto di riforestazione dell’India e lotta all’inquinamento.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Finora sono morte almeno sette persone. Le forze di polizia stanno investigando per capire se gli incendi siano dolosi e hanno arrestato sette persone.
Le alluvioni in India e Bangladesh hanno colpito una delle aree più popolate al mondo. Le piogge torrenziali hanno fatto esondare i tanti fiumi di grande portata della zona. Si parla già di 3 milioni si persone colpite.
L’urgano Beryl è il più veloce ad aver raggiunto categoria 4 nella storia delle rilevazioni. Ha già colpito duramente molte isole caraibiche.
Con la decisione di proteggere 400mila ettari del Grand Canyon dalle compagnie minerarie, il presidente degli Stati Uniti inizia un’opera di rammendo di una politica ambientale finora contraddittoria.
Prima di essere declassato a tempesta tropicale, l’uragano Idalia ha causato inondazioni anche lungo le coste atlantiche, colpendo con venti oltre i 150 chilometri orari.