
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Un record tutto indiano registrato grazie al contributo di 1,5 milioni di volontari. Un modo anche questo di affrontare i cambiamenti climatici.
È bastata mezza giornata e un milione e mezzo di volontari per registrare l’ennesimo record in India: 66 milioni di nuovi alberi piantati. Un vero Guinness dei primati, che si è tenuto nello stato indiano di Madhya Pradesh.
L’evento svoltosi la scorsa domenica, ha visto la partecipazione di decine di migliaia di persone, di tutte le estrazioni sociali, dalle casalinghe agli studenti, fino ad arrivare agli amministratori locali. Risultato: 66.750.000 di nuovi alberi piantati. Sempre in India lo scorso luglio si era registrato un record simile, ovvero la piantumazione di 50 milioni di alberi in circa un giorno, nell’Uttar Pradesh.
I am extremely proud to happily share that people of Madhya Pradesh successfully planted 6.63 Crore saplings today. #MPPlants6CroreTrees pic.twitter.com/5jlJcApomi
— ShivrajSingh Chouhan (@ChouhanShivraj) 2 luglio 2017
A conferma dell’evento anche la dichiarazione di Shivraj Singh Chouhan, il primo ministro dello Stato del Madhya Pradesh, che su Twitter ha scritto: “Sono estremamente orgoglioso di condividere con voi che le persone del Madhya Pradesh ha piantato con successo 6,63 crore (unità di misura indiana) di alberelli”.
Un evento unico, in un Paese che sta già subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Ma la riforestazione di ampie aree potrebbe aumentare la capacità di stoccaggio di carbonio della nazione, oltre agli ovvi benefici che una maggiore copertura forestale comporta: assestamento del terreno, riduzione degli inquinanti e delle temperature, riduzione del processo di degradazione del suolo, per citarne alcuni.
L’India, durante la conferenza di Parigi si era infatti impegnata ad aumentare la copertura forestale di 95 milioni di alberi entro il 2030, con un investimento di 6,2 miliardi di dollari. “Sono debitore a tutti coloro che stanno piantando alberi oggi”, ha dichiarato il Primo ministro in un comunicato. “Stiamo contribuendo a salvare la natura. Partecipando a questa piantumazione, le persone stanno dando il loro contributo contro i cambiamenti climatici. Tutto il mondo parla del riscaldamento globale e il Madhya Pradesh ha fatto un ulteriore passo nell’affrontarlo”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
In seguito a forti proteste dei cittadini, la Corte suprema ha ordinato, per il momento, di fermare il taglio di 2.700 alberi della foresta di Aarey.
Nello stato indiano dellʼUttar Pradesh sono stati piantati milioni di alberi in 24 ore nell’ambito di un progetto di riforestazione dell’India e lotta all’inquinamento.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.