
Oltre 2.500 miliardi di euro: sono i soldi che le grandi banche hanno iniettato nel settore delle fonti fossili dalla firma dell’Accordo di Parigi al 2019.
L’industria del cemento è troppo inquinante, tanto più alla luce dell’Accordo di Parigi. Se ci tiene ai suoi profitti, deve correre ai ripari.
L’industria del cemento, così come la conosciamo, è troppo inquinante e ormai inadatta a far fronte alle sfide della lotta ai cambiamenti climatici. E, se vuole salvaguardare i suoi profitti, sarà costretta a correre ai ripari. Lo afferma un rapporto pubblicato da Cdp, un’organizzazione che lavora per fornire agli investitori istituzionali informazioni sull’impatto ambientale delle grandi aziende.
Il settore del cemento è uno dei più impattanti in assoluto per il nostro pianeta: da solo produce il 5 per cento delle emissioni globali di CO2, più di paesi come il Giappone e il Canada. Questa realtà non è assolutamente compatibile con gli accordi presi alla Cop 21 di Parigi, che propongono di contenere l’aumento della temperatura globale ben al di sotto dei 2 gradi centigradi.
Il report ha così preso in analisi le dodici società più grandi del settore, a livello di produzione e capitalizzazione di mercato. In testa alla graduatoria sono le svizzere Holcim e LafrageHolcim, seguite dall’indiana Shree Cement e dalla francese Lafarge. Il campione comprende anche Crh (Irlanda), Cementos Argos (Colombia), HeidelbergCement (Germania), Cemex (Messico), Ultratech Cement (India), Taiheiyo Cement (Giappone). Anche l’Italia è presente, con Buzzi Unicem, Cementir e Italcementi.
In alcuni casi – fanno notare gli analisti di Cdp – da parte delle big del cemento è mancata la collaborazione: Anhui Conch Cement, Siam Cement, Dangote Cement e Vulcan Materials non hanno fornito i dati richiesti.
Il report dà i voti a ogni società, su cinque aree: l’impegno per ridurre le emissioni, la gestione efficiente delle fonti energetiche, l’esposizione monetaria a una possibile carbon tax, la sede in una zona a rischio di carenza idrica, l’azione di lobbying sulle politiche per il clima.
Le conclusioni del rapporto sono nette: se venisse adottata una tassazione delle emissioni di CO2 pari a 10 dollari, queste dodici big del cemento rischierebbero di veder sfumare complessivamente ben 4,5 miliardi di dollari di profitti. Si riscontrano grandi differenze tra caso e caso, con alcune aziende che si stanno attivando per ridurre le emissioni e altre che, al contrario, hanno ancora molta strada da fare. Tra le più impreparate ci sono proprio le nostrane Cementir e Italcementi, che (su una scala da A ad E) ottengono una sfilza di desolanti D ed E. Tra quelle analizzate, per giunta, una società su due ha sede in un’area a rischio idrico e con l’avanzata del cambiamento climatico la situazione potrebbe decisamente peggiorare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Oltre 2.500 miliardi di euro: sono i soldi che le grandi banche hanno iniettato nel settore delle fonti fossili dalla firma dell’Accordo di Parigi al 2019.
Se i cambiamenti climatici continueranno a questo ritmo, Singapore rischierà di finire sommersa. Questo decennio sarà cruciale per correre ai ripari.
Il numero uno di Amazon ha dato l’annuncio tramite il suo profilo Instagram. Previste in estate le prime sovvenzioni a scienziati, attivisti e ong.
La crisi climatica compromette i servizi ecosistemici da cui dipende la nostra economia. Per la prima volta, il Wwf fa la conta (monetaria) dei possibili danni. E il risultato è esorbitante.
La banca centrale inglese introdurrà gli stress test climatici, per capire se banche e assicurazioni siano in grado di reggere agli shock ambientali.
Rispettare l’Accordo di Parigi e favorire gli investimenti per il clima. Secondo centinaia di investitori, queste devono diventare le priorità dei governi.
Per attuare un vero Green new deal, abbiamo punti di forza, ma dobbiamo assolutamente fare di più: ecco cosa emerge dalla Relazione sullo stato della Green economy presentata e discussa a Ecomondo 2019
I danni dei cambiamenti climatici hanno effetto anche sulla sostenibilità del sistema finanziario. E i fallimenti delle banche diventeranno sempre più frequenti, secondo uno studio.
L’adattamento ai cambiamenti climatici è un’opportunità economica da non perdere. Parola di Bill Gates, Ban Ki-moon e Kristalina Georgieva.