
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
Oltre cento super-petroliere sono bloccate al largo dei porti di tutto il mondo. Con duecento milioni di barili a bordo.
Duecento milioni di barili stanno galleggiando in questo momento nei mari di tutto il mondo. Stipati in circa 125 super-petroliere che stazionano davanti ai porti. Le quotazioni del petrolio ai minimi storici hanno fatto infatti esplodere le contrattazioni negli ultimi mesi. E il greggio da consegnare è talmente tanto da non poter essere accolto neppure dagli scali marittimi più grandi.
A spiegarlo è l’agenzia Reuters, che rivela l’ennesima aberrante conseguenza del mercato globale del petrolio. Le gigantesche navi – talmente tante da formare, se incolonnate, una coda lunga quaranta chilometri – trasportano combustibile per un valore pari a circa 7,5 miliardi di dollari (alle quotazioni attuali). Il comandante di una di queste immense imbarcazioni ha raccontato – coperto dall’anonimato perché non autorizzato a parlare alla stampa – di essere bloccato al largo del porto di Qingdao, in Cina, dallo scorso mese di marzo. “Fortunatamente abbiamo a bordo una collezione di dvd. E parte del personale sa suonare il pianoforte e la chitarra”, ha spiegato.
Ad oggi, il tempo medio di attesa per scaricare i barili nei porti internazionali più trafficati è di tre settimane. Nello scorso dicembre i ritardi erano talmente elevati che tre petroliere che trasportavano gasolio – la Vendome Street, la Atlantic Star e la Atlantic Titan – hanno preferito fare marcia indietro mentre navigavano nel golfo del Messico, dal quale avrebbero dovuto raggiungere l’Europa.
Secondo quanto riportato dalla Cnn, nello scorso novembre il quantitativo di petrolio al largo delle coste meridionali degli Stati Uniti era tre volte superiore al normale. In altri termini, quelli che dovrebbero essere veicoli di trasporto si stanno trasformando in depositi galleggianti. Con tutti i rischi che ciò comporta per l’ambiente circostante.
A ciò va aggiunto che altre super-petroliere sono ormai quasi pronte a salpare. Erano state ordinate quando i prezzi del greggio erano ancora sufficientemente alti da far immaginare ingenti guadagni per le grandi compagnie. A breve, queste nuove imbarcazioni solcheranno i mari cariche di altro petrolio. Il che, ha osservato il Wall Street Journal, rischia di trascinare ancor più al ribasso le quotazioni. E di aumentare il maxi-ingorgo marittimo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mezzi danneggiati, operai minacciati: in Toscana è scontro sull’opera. Marco Duranti, presidente di Legambiente Firenze, spiega che il parco è necessario.
I dati degli ultimi anni indicano un rallentamento nel processo di transizione energetica in Italia. Il rischio è di mancare gli obiettivi al 2030.
Per la prima volta, in Cina il calo delle emissioni di CO2 sono correlate alla crescita di energia rinnovabile. Che viene finanziata anche all’estero.
Venticinque esperti si confrontano su comunità energetiche, nucleare di nuova generazione, biocarburanti e termovalorizzazione dei rifiuti: “Serve coraggio e una coscienza collettiva”.
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nelle nostre vite. Ma qual è il suo vero impatto ambientale? Una domanda banale che necessità risposte più complesse.
Un nuovo rapporto su produzione e consumo di energia in Francia evidenzia una rapida crescita delle fonti rinnovabili rispetto al 2023.
La Cina ha registrato il primo calo delle emissioni di CO2 dovuto a fattori strutturali e non a un calo della domanda.
La potenza installata di solare e eolico in Cina ha superato quella del carbone. Ma Pechino non arresta lo sviluppo della fonte fossile più pericolosa.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.