
Un’azienda italiana si è trasformata in un’eccellenza nell’innovazione sostenibile, basata sui principi dell’economia circolare.
Per la prima volta l’innovazione tecnologica viene applicata a un vino per tracciarne l’intero ciclo di vita e trasformarlo in un prodotto da collezione.
Può un vino diventare un’opera d’arte? Esiste un sistema per tracciarne l’intero ciclo di vita e autenticarne l’unicità? Queste sono le domande che si è posto Firriato, brand di viticoltura siciliana che ha investito in tutela e recupero del patrimonio vinicolo, utilizzando l’innovazione tecnologica per valorizzarlo.
470 ettari di vigneto certificati biologici, spalmati su quel microcontinente che è la Sicilia: la regione italiana dalla maggior biodiversità ampelografica. Un microcosmo che parte dalle isole e sale sull’Etna, dove l’altitudine e il suolo vulcanico creano condizioni uniche. Proprio qui, grazie alle indagini scientifiche condotte su piante vetuste della varietà autoctona Nerello Mascalese, Firriato ha trovato qualcosa di unico. Le indagini genetiche e di selvicoltura condotte insieme all’Università di Palermo, infatti, hanno dimostrato come le piante fossero vecchie di circa 150 anni e dunque messe a dimora prima dell’arrivo della fillossera. Un unicum che rende questo vitigno resiliente e merita ulteriori indagini per svelarne il mistero. Questo vitigno reliquia è tornato a produrre i suoi frutti grazie a un paziente lavoro di recupero durato anni. Ciò che si è ottenuto è il rosso Signum Aetnae, prodotto in 2.436 bottiglie dal lungo invecchiamento.
E proprio per valorizzare un prodotto che racchiude un patrimonio storico e naturalistico, sono state applicate per la prima volta a delle bottiglie le tecnologie più innovative. Cosa c’entrano blockchain, Nft e codici token con il vino? Alla stregua di opere d’arte per collezionisti, i vini Signum Aetnae sono stati dotati di uno strumento per certificarne l’autenticità. Il sistema anti-contraffazione, infatti, si basa su codici token che permettono di registrare il proprietario della bottiglia e di segnalarne eventuali trasferimenti ad alti acquirenti. Persino il tappo e la capsula hanno una tecnologia che consente di registrarne eventuali aperture e dunque contraffazioni. La retroetichetta del Signum, infatti, ha tre codici che ne comprovano l’unicità identificando la bottiglia tracciando l’intero ciclo di vita della bottiglia.
Per rendere più sicuro il passaggio dei dati, Firriato ha deciso di affidarsi a una blockchain con garanzie di sostenibilità e compensazione, che digitalizza il rapporto tra consumatore e bottiglia. E in ottica di collezionismo d’arte, è stato persino coinvolto il mercato Nft (acronimo di non-fungible token, ossia gettone non replicabile), una forma di certificato di autenticità di un bene unico, scritto su blockchain. Grazie a questa innovazione, con la bottiglia si può anche acquistare un’opera d’arte digitale unica a tema Etna, prodotta e certificata Firriato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un’azienda italiana si è trasformata in un’eccellenza nell’innovazione sostenibile, basata sui principi dell’economia circolare.
L’impegno di Davines nella ricerca sull’agricoltura rigenerativa biologica e nella tutela del suolo passa attraverso la scelta di ingredienti responsabili.
Lo studio “Il valore di Inwit per l’Italia” evidenzia i vantaggi nel settore delle telecomunicazioni legati alla separazione tra infrastrutture e servizi.
Apple riduce del 60 per cento le emissioni globali e investe in riciclo, energia rinnovabile e processi produttivi a basse emissioni, per un tech più sostenibile.
Si dice che le donne non abbiano talento, tempo e temperamento per le materie Stem. Falso. Anche Women in Action aiuta a ribaltare la situazione.
Donald Trump sceglie la strada del protezionismo, annunciando dazi su Cina, Canada e Messico e promettendo di fare lo stesso anche con l’Unione europea.
293.444 stufe green distribuite alle famiglie locali, 381.830 tonnellate di legno risparmiate, oltre 240 nuovi posti di lavoro creati: sono i risultati del progetto sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti attraverso l’adesione al programma Climate Action per la compensazione delle emissioni.
Nel report del VII Index Future Respect tutte le ombre e le luci dei report di sostenibilità. Ma tra i migliori spicca quello realizzato per Pizzoli.
Quali strumenti possono aiutare le imprese, grandi e piccole, nella transizione ecologica? Ne parliamo con Donato Iacovone, presidente di Bip.