
La Germania dice no all’inclusione del nucleare tra gli investimenti sostenibili della tassonomia verde. Ma servono 20 stati contrari per bocciare l’atomo.
Settemila delegati si riuniscono oggi a Nairobi, in Kenya, per l’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente: “Sradichiamo l’inquinamento”.
Si apre oggi a Nairobi, in Kenya, l’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente. All’evento, che si concluderà mercoledì 6 dicembre, parteciperanno circa settemila delegati provenienti da tutto il mondo, numerosi capi di stato e di governo, un centinaio di ministri, scienziati, rappresentanti delle agenzie Onu, della società civile e del settore privato.
On 4-6 December we’re making 20 commitments to #BeatPollution at the @UNEP Environment Assembly in Nairobi to continue our efforts to protect our ? | Read what’s coming up at #UNEA3 https://t.co/I2V3N0xotX pic.twitter.com/oF6RD1KNJB
— EU Environment (@EU_ENV) December 1, 2017
L’Assemblea rappresenta uno dei più importanti organismi decisionali al mondo in materia di ambiente. Il tema scelto per la riunione di Nairobi è “Verso un pianeta senza inquinamento”: l’obiettivo è infatti concludere i lavori con una dichiarazione politica sul tema, conformemente agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. “Abbiamo raccolto un largo ventaglio di misure volte a sradicare il problema dell’inquinamento dell’aria, della terra, dell’acqua e dei mari”, ha affermato Judi Wakhungu, ministro dell’Ambiente e delle Risorse naturali del Kenya.
Per farlo, il Pnue punta non solo a sensibilizzare i poteri pubblici ma anche a mobilitare le aziende private, considerate fondamentali al fine di trovare soluzioni per la grande sfida rappresentata dalla “bonifica del mondo”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Germania dice no all’inclusione del nucleare tra gli investimenti sostenibili della tassonomia verde. Ma servono 20 stati contrari per bocciare l’atomo.
A quattro mesi e mezzo dall’inizio dell’anno, il nostro paese ha già consumato tutte le risorse che il Pianeta ha da offrirgli. Il 15 maggio 2022 è l’Overshoot day d’Italia.
Un’assemblea nata per dettare l’agenda ambientale ai governi di tutto il mondo: è l’Unea.
Sono ben 210 le località rivierasche e 82 gli approdi turistici dichiarati Bandiere blu tra le quali italiani e turisti stranieri potranno scegliere di trascorrere l’estate 2022.
In India e Pakistan continuano gli effetti del caldo estremo. Un lago glaciale si è sciolto e si teme per le esportazioni di grano.
Si tiene fino al 20 maggio la Cop15 desertificazione, dalla quale ci si attendono risposte su degrado dei suoli, deforestazione, siccità e inquinamento.
Enormi nuvole di schiuma bianca si sono adagiate lungo le strade della cittadina di Mosquera, vicino a Bogotá creando gravi problemi alla popolazione.
ll decreto Bollette, semplifica la fase di autorizzazione per l’installazione d’impianti fotovoltaici, eolici e di accumulo idroelettrico.
L’Etiopia sta vivendo la peggior siccità degli ultimi 40 anni. Crescono i matrimoni precoci: le famiglie offrono le proprie figlie per potersi mantenere.