
Zero Iva sui vegetali per promuovere consumi più sostenibili: la campagna portata avanti da Greenpeace ha trovato il sostegno del ministro dell’Agricoltura, ma non di tutto il governo federale.
Tipici di Grecia e Turchia, questi involtini dal sapore delicato hanno un aroma speziato che si fonde bene con il gusto agro del limone e delle foglie di vite. Ne esiste una versione “calda” contenente carne trita, cumino, maggiorana, semi di finocchio, pinoli, sale e pepe.
Ingredienti per 4 persone
Preparazione
Lavare le foglie di vite in acqua bollente e lasciare a bagno per
almeno 10 minuti in acqua fredda. Scolare nello scolapasta e
togliere i gambi.
Far imbiondire la cipolla tritata in un tegame con l’olio e un
goccio di acqua, aggiungere quindi il riso e le spezie. Salare,
pepare e far cuocere per qualche minuto, poi coprire il tutto con
un bicchiere abbondante d’acqua. Cuocere a fuoco lento
finché l’acqua non sarà tutta evaporata, poi spegnere
e lasciare raffreddare il tutto, aggiungere il succo di limone.
Con delicatezza fate degli involtini, riempiendo le foglie di vite
con questo composto e avvolgendole con delicatezza, piegandone i
lati come per “impacchettarle”. Legare con un filo incolore.
Disporre gli involtini in fila in una casseruola ben oliata, su un
fondo di fettine di pomodoro o di gambi di foglie di vite. Mettere
due dita di acqua e far cuocere lentamente per circa un ora,
aggiungendo acqua se occorre. Servire a temperatura ambiente.
Varianti
Le varianti prevedono l’aggiunta di uno fra questi ingredienti:
humus, piselli pestati, pinoli, uva sultanina.
Iaia Nahamad
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Zero Iva sui vegetali per promuovere consumi più sostenibili: la campagna portata avanti da Greenpeace ha trovato il sostegno del ministro dell’Agricoltura, ma non di tutto il governo federale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Un dossier mostra la correlazione tra la presenza di nitrati nell’acqua oltre il limite consentito e la presenza massiccia di allevamenti intensivi in alcuni comuni spagnoli.
Continuano le nostre chiacchierate sul cambiamento di mano in mano davanti a una tazzina Lavazza La Reserva de ¡Tierra!. Oggi parliamo di azione.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
E120, abbiamo mangiato il colorante rosso per anni negli yogurt, nelle caramelle e nelle bibite. Dopo le alternative vegetali alla cocciniglia, la scienza esplora nuove strade.
Dal 24 gennaio 2023 la farina di grillo potrà essere immessa nel mercato della Ue in prodotti come pane, cracker, minestre, sostituti della carne.
A gennaio si può imparare a conoscere la cucina vegetale e l’impatto positivo che ha sul Pianeta partecipando all’iniziativa Veganuary.
Secondo il dossier di Legambiente, su oltre 4mila campioni di alimenti analizzati, il 44,1 per cento risulta contaminato da pesticidi.