Un violento incendio è divampato in una raffineria di petrolio a sud di Teheran in seguito a un’esplosione causata da una fuoriuscita di gas liquido. È quanto ha riportato alla tv di stato Mansour Darajati, direttore generale della squadra anticrisi della capitale dell’Iran.
#UPDATE A fire raged at a southern Tehran oil refinery after a leak in a liquefied gas line triggered an explosion, the capital's crisis team chief told state television https://t.co/jjEKLsYwTT
L’esplosione è avvenuta intorno alle 19,30 di mercoledì 2 giugno e più di un’ora dopo l’inizio dell’incendio, le fiamme erano visibili a diversi chilometri di distanza insieme a un denso fumo nero. Secondo l’agenzia ufficiale Irna la raffineria, in funzione dal 1968, appartiene alla Teheran oil refining company e ha una capacità di produzione di 250mila barili al giorno. Un portavoce dell’azienda ha dichiarato di aver escluso qualunque ipotesi di “sabotaggio” e che l’incidente sarebbe avvenuto a causa di un problema tecnico.
L’incendio alla raffineria di Teheran non avrebbe provocato vittime. Ci sono, però, undici feriti, di cui nove pompieri, ed è stata aperta un’inchiesta per approfondire le cause dello scoppio. La raffineria è situata in una zona industriale, ma si trova anche a poche centinaia di metri dalle abitazioni delle persone. Per questo i vigili del fuoco intervenuti sul posto stanno delimitando l’area in modo che non vengano coinvolti altri serbatoi.
L’incendio nella raffineria non è un caso isolato
L’incendio arriva poche ore dopo che la marina iraniana ha annunciato che una delle sue navi più grandi, la Kharg, una nave di rifornimento della flotta, è affondata nel golfo dell’Oman dopo un incendio, la cui causa non è stata identificata.
Una settimana prima, invece, nove persone erano rimaste ferite in un’altra esplosione, questa volta in un impianto che produce materiali esplosivi nell’Iran centrale, a cui è seguito, tre giorni dopo, l’esplosione di un oleodotto in un complesso petrolchimico vicino alla costa del Golfo iraniano. In questo ultimo caso c’è stata una vittima.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?