
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
La Penisola Valdés, importante area naturalistica argentina caratterizzata dalla ricca biodiversità, è stata dichiarata riserva della biosfera dell’Unesco.
Leoni marini, foche, balene, pinguini di Magellano, ma anche volpi, guanaco e orche. Oggi le numerose specie animali che popolano la Penisola Valdés e le acque circostanti possono stare più tranquille. La penisola diventa riserva della biosfera, l’Unesco ha infatti annunciato di aver inserito l’area nella prestigiosa lista dei Mab (Man and Biosphere dell’Unesco).
Il valore principale dell’area risiede proprio nella straordinaria varietà di specie animali presente, si tratta di una delle più importanti riserve di fauna marina e avicola del mondo e la più importante di tutta la Patagonia. «Balene franche australi che nuotano a pochi metri dalla riva, branchi di delfini, enormi colonie di pinguini di Magellano, gruppi di leoni marini, orche che arrivano fino alla spiaggia per catturare i cuccioli di elefante marino che riposano sulla sabbia – ha detto William Conway della Wildlife Conservation Society (Wcs) – questa è la fauna selvatica che fa della Penisola Valdés una delle grandi meraviglie naturali del mondo».
La Penisola Valdés ospita la più grande colonia riproduttiva di elefanti marini del Sud del mondo (Mirounga Leonina) e nelle sue acque nuotano circa 4.000 balene australi (Eubalaena australis), circa un terzo della popolazione mondiale di questi cetacei. Più lontano dalla costa è possibile incontrare vaste mandrie di guanachi (Lama guanicoe), buffi marà della Patagonia (Dolichotis patagonum) e il nandù di Darwin (Rhea pennata), grosso uccello simile allo struzzo, le ultime due specie sono classificate come prossime alla minaccia di estinzione dalla Lista rossa Iucn.
La Penisola Valdés, con la designazione a riserva della biosfera, diventa parte di una rete globale per testare nuove idee di gestione sostenibile, con l’obiettivo di armonizzare la tutela dell’ambiente con le esigenze umane. Viene annessa alla riserva anche Punta Ninfas, un sito a sud della penisola. Quest’area caratterizzata da un’alta densità di leoni marini (Otaria flavescens), cormorani imperiali (Atriceps phalacrocorax) e pinguini di Magellano (Spheniscus magellanicus), è considerata a rischio, minacciata dall’urbanizzazione e dalla proliferazione di veicoli fuoristrada. La designazione del parco come riserva della biosfera rappresenta il culmine del lavoro di biologi e conservazionisti e rappresenta un nuovo capitolo per la Penisola Valdés e la sua incredibile fauna selvatica.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.