
Almeno 400 morti di cui 100 bambini e oltre seimila sfollati per la valanga di fango che ha colpito la capitale: aiuti umanitari in corso.
Nella periferia di Nairobi, in Kenya, le donne scelgono il karate per difendersi dalle aggressioni a sfondo sessuale. Anche a 85 anni.
Nella bidonville di Korogocho, nelle immediate vicinanze di Nairobi, la capitale del Kenya, si tengono corsi di karate. Ma non come tutti gli altri: a partecipare sono unicamente donne, e in maggioranza non giovani. Il loro obiettivo è di imparare le tecniche della disciplina per potersi difendere dalle aggressioni a sfondo sessuale, che nella metropoli africana costituiscono ormai un problema dilagante.
Secondo un sondaggio realizzato tra gli abitanti della città – il Kenya Demographic and Health Survey – ben il 14 per cento delle donne di età compresa tra 15 e 49 anni ha già subito almeno un’aggressione sessuale. E le signore più anziane non sono affatto risparmiate: al contrario, ormai sono proprio loro quelle maggiormente minacciate. Non soltanto perché meno in grado di difendersi, ma anche perché si ritiene che le ragazze più giovani abbiano più possibilità di avere rapporti sessuali, e dunque di aver contratto l’Aids. Gli stupratori di Nairobi preferiscono quindi donne di una certa età, per minimizzare i rischi di contagio.
Di qui la scelta di sfruttare le arti marziali per mettere in fuga gli eventuali aggressori. La notizia ha cominciato a circolare in città, e oggi le “Karate Grannies” – come sono state soprannominate, sono piuttosto conosciute. La più anziana tra di loro ha 85 anni. E c’è già chi, come nel caso di Jane (55 anni) racconta di essere stata in grado di respingere un aggressore.
Sheila Kariuki, una delle docenti della scuola di karate (che ormai è operativa da anni), ha raccontato: “Alle mie allieve non insegno unicamente le tecniche di combattimento. Insegno loro anche a gridare, che non significa affatto semplicemente urlare. Quando gridiamo, manteniamo il controllo della situazione. Rimaniamo calme”. Un metodo utile anche per prendere alla sprovvista, per guadagnare tempo, per attirare l’attenzione su cosa sta accadendo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Almeno 400 morti di cui 100 bambini e oltre seimila sfollati per la valanga di fango che ha colpito la capitale: aiuti umanitari in corso.
Il lider maximo aveva 90 anni, sarà cremato. L’annuncio dato in televisione dal fratello Raul: l’ultimo saluto è stato “Hasta la victoria siempre”
Sono già passati cinque anni dall’inizio della guerra in Siria, il 15 marzo 2011. Cinque anni che ne hanno fatto il conflitto più mortale e complesso della nostra era.
Elaheh Mohammadi e Niloofar Hamedi sono state accusate dal regime dell’Iran di propaganda anti-regime e minaccia alla sicurezza dello stato.
Più di 400mila persone hanno abbandonato le loro case in Somalia per colpa delle inondazioni. Più di 300mila per la siccità.
La legge contro l’omosessualità firmata dal presidente dell’Uganda, Yoweri Museveni, è una delle più restrittive e punitive del mondo.
La minoranza serba in Kosovo ha protestato contro l’elezione di alcuni sindaci di etnia albanese. I cortei sono sfociati in violenza contro i militari Nato.
Il premier della Spagna Pedro Sánchez si è dimesso e sciolto le camere dopo la sconfitta della sinistra alle amministrative: si torna a votare.
Nella vittoria di Erdoğan al ballottaggio, si specchia la sconfitta di Kılıçdaroğlu. Che ne sarà dell’opposizione in Turchia, fallito il tutto per tutto?