
Le Regole d’Ampezzo, un’istituzione tradizionale con più di 800 anni di storia, hanno contribuito a preservare il patrimonio naturale intorno a Cortina.
Kōdō è un percorso di espressione creativa con i colori per bambini di tutte le età. Per ritrovare attraverso il gesto calligrafico la libertà di sé nel piacere del gioco.
Kōdō è l’immersione nell’energia del colore in uno spazio dove bambini di tutte le età (da 3 a 100 anni), possono riunirsi, una volta alla settimana, a dipingere liberamente, prendendo coscienza di sé e sperimentando la propria autonomia. Uno spazio di libertà. Uno spazio libero dal giudizio. Uno spazio in cui far riaffiorare ciò che siamo, “un po’ per gioco, un po’ per non morire”, come direbbe Madama Butterfly, guidati dal fascino del colore, dalle sue frequenze irresistibili che vibrano dentro di noi indipendentemente dalla nostra volontà. Il rosso che ti impone la sua potenza, il nero che ti guida nella sua profondità, l’indaco che ti accompagna nel passaggio tra il giorno e la notte. E tutti gli altri colori che sanno cantare alla nostra anima, risvegliandola e liberandola, finalmente. Poi sussurrare ad un pennello che seguirà il nostro impulso in armonia con ciò che la nostra mente e il nostro cuore in un unico abbraccio, lo shin giapponese, saprà raccontare.
Kōdō è ispirato all’esperienza e alla visione dell’educatore Arno Stern, educatore tedesco che ha dedicato tutta la vita all’educazione creatrice attraverso la pittura, e alla cultura orientale nei confronti del gesto calligrafico, conosciuto come lo shodō: “La ricerca e comprensione della vita tramite la pratica della calligrafia”, spiega Norio Nagayama, maestro di calligrafia e presidente dell’associazione Bokushin, scuola di calligrafia orientale, in Italia.
Leggi anche: Elisabetta Bucciarelli: la scrittura come atto terapeutico
“Tutti gli esseri umani, lasciati liberi di esprimersi con pennelli e colori, attingono a segni e a forme che rappresentano una sorta di alfabeto espressivo che prescinde dal luogo o dal contesto culturale in cui si manifesta, ma che induce il bambino – o l’adulto che riscopre la propria dimensione di bambino – a contattare le dimensioni più profonde della propria anima, provando un senso intimo di benessere e una migliore disposizione al rapporto con gli altri e con il mondo esterno.”
Non si richiedono doti particolari o capacità artistiche. Si esprime se stessi mettendo colore sul bianco, senza pensare, dando vita a immagini spontanee con pennelli, colori e carta, già presenti e pronti per essere usati. Così, lasciando sviluppare liberamente l’immaginazione si permetterà di liberare ed espandere anche la coscienza, ritrovandosi con ciò che la persona ignora di sé.
È una libertà espressiva possibile grazie all’esclusione del giudizio, per rispetto delle tracce di ciascuno, e alla dimensione protettiva del luogo che non consente agli estranei di entrare. In questo spazio rinasce il segno creato con le mani, obbedendo all’impulso naturale di mettere in contatto mente e mano in un’epoca in cui il dominio digitale sta provocando il ritorno alla disgrafia o all’agrafia: “Io scrivo solo lettere a mano, così comunico la mia anima alle persone a cui voglio bene”, racconta il maestro di calligrafia giapponese Usuda Tosen.
Kōdō è il piacere dell’atto senza finalità, il gioco, l’avventura, “prendi un pennello, lui saprà!”. I laboratori si svolgono al Museo Luzzati e al Centro di studi buddisti tibetani Tara Bianca di Genova, per informazioni si può scrivere a questo indirizzo email.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le Regole d’Ampezzo, un’istituzione tradizionale con più di 800 anni di storia, hanno contribuito a preservare il patrimonio naturale intorno a Cortina.
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
La mostra Natura al Muba, il museo dei bambini di Milano, è un percorso in cui l’ordinario viene svelato ai più piccoli (e non solo) in tutta la sua straordinarietà. Per insegnargli ad amare la natura e prendersene cura.
È stato inaugurato il nuovo Teatro del Buratto in zona Maciachini, progettato dell’architetto Italo Rota e dedicato al pubblico più giovane della città di Milano. Il primo del suo genere in Lombardia.
Prosegue il ciclo di Grandi opere per i piccoli del Teatro Alla Scala di Milano che porta in scena Il barbiere di Siviglia in versione ridotta e con una coloratissima scenografia, ideale per bambini, e non solo.
Legno certificato, uso di materiali riciclati o di recupero, attività che insegnano ai bambini ad avere cura della natura: sono questi alcuni dei criteri con cui orientarci per una scelta più consapevole, durante l’acquisto dei giocattoli. Eccone qualche esempio
Costruire castelli di sabbia perfetti è questione di sabbia e acqua, ma ci vuole anche un po’ di pazienza. Non fa per voi? Ecco dove trovarne di bellissimi
Lo studio di architettura TAMassociati dà il via a un nuovo progetto sostenibile in Senegal, H2OS, un eco-villaggio che garantisce autosufficienza ai suoi abitanti.
Cinque città da visitare con i bambini, in estate ma non solo, per una vacanza piacevole e interessante che soddisfi tutta la famiglia