
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
La liberazione nel 2015 si festeggia così, a bordo di un pick up che sfreccia nelle gialle campagne curde. Le foto e i video delle donne che si tolgono gli abiti tradizionali neri per sfoggiare vestiti colorati, in fuga dalle regioni della Siria controllate dallo Stato islamico, sono l’ultimo simbolo di una lotta di resistenza
La liberazione nel 2015 si festeggia così, a bordo di un pick up che sfreccia nelle gialle campagne curde. Le foto e i video delle donne che si tolgono gli abiti tradizionali neri per sfoggiare vestiti colorati, in fuga dalle regioni della Siria controllate dallo Stato islamico, sono l’ultimo simbolo di una lotta di resistenza che dura da anni.
Queste immagini, scattate da Servan Derwish, sono state pubblicate il 6 giugno dal fotografo Jack Shahine sui suoi profili social e mostrano donne festanti, finalmente sorridenti, in fuga verso il Rojava, la regione autonoma del Kurdistan occidentale, in Siria. Fuggono dai fanatici dello Stato Islamico e dalla guerra civile siriana.
“Una volta arrivate nel territorio controllato dai curdi, queste donne hanno gettato il burqa e riscoperto la gioia di essere nuovamente libere”, ha dichiarato Shahine all’Huffington Post France.
https://www.youtube.com/watch?v=oKFD8NAfaI8
Nel Kurdistan e nei curdi, le donne e le persone che scappano dalla violenza trovano rifugio e cercano pace. Riconoscono in questa terra libera l’ultimo baluardo di lotta per la civiltà dopo essere state abbandonate dalla comunità internazionale, poco interessata a entrare in un conflitto decisamente asimmetrico e ingovernabile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.