
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
L’albero di Natale è una tradizione imprescindibile per la festività del 25 dicembre. Reno De Medici ci insegna come è possibile coniugare la magica atmosfera natalizia con il rispetto dell’ambiente.
Acquistando l’albero in cartone riciclato (disponibile in
cinque modelli, tre differenti dimensioni e vari colori)
sarà possibile dunque fare del bene all’ambiente dimostrando
il proprio impegno in questo senso, coinvolgere la famiglia in un
divertente “bricolage” e, cosa che non guasta mai, festeggiare il
Natale con un pizzico di originalità, dato l’elegante design
che contraddistingue lo stesso albero.
Spazio dunque per la creatività e la fantasia dei
più piccoli (e non solo), che potranno sbizzarrirsi con
addobbi e decorazioni colorate, dato che l’albero è formato
da un caleidoscopio di forme e colori diversi.
Infine ecco alcune semplici istruzioni per l’uso: l’albero di
Natale potrà essere montato e smontato con facilità,
senza l’uso di colla o attrezzi; una volta concluse le
festività, potrà essere riposto nella sua scatola,
andando ad occupare meno spazio di un normale albero artificiale.
Resistente all’usura del tempo, l’albero potrà essere
inoltre riutilizzato più volte negli anni e, infine,
smaltito nei normali contenitori per il riciclaggio della
carta.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.
Una causa intimidatoria per fermare chi lotta per la difesa delle risorse naturali e contro le giganti del petrolio. È quanto sta vivendo Greenpeace per le proteste contro il Dakota access pipeline.