
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
L’albero di Natale è una tradizione imprescindibile per la festività del 25 dicembre. Reno De Medici ci insegna come è possibile coniugare la magica atmosfera natalizia con il rispetto dell’ambiente.
Acquistando l’albero in cartone riciclato (disponibile in
cinque modelli, tre differenti dimensioni e vari colori)
sarà possibile dunque fare del bene all’ambiente dimostrando
il proprio impegno in questo senso, coinvolgere la famiglia in un
divertente “bricolage” e, cosa che non guasta mai, festeggiare il
Natale con un pizzico di originalità, dato l’elegante design
che contraddistingue lo stesso albero.
Spazio dunque per la creatività e la fantasia dei
più piccoli (e non solo), che potranno sbizzarrirsi con
addobbi e decorazioni colorate, dato che l’albero è formato
da un caleidoscopio di forme e colori diversi.
Infine ecco alcune semplici istruzioni per l’uso: l’albero di
Natale potrà essere montato e smontato con facilità,
senza l’uso di colla o attrezzi; una volta concluse le
festività, potrà essere riposto nella sua scatola,
andando ad occupare meno spazio di un normale albero artificiale.
Resistente all’usura del tempo, l’albero potrà essere
inoltre riutilizzato più volte negli anni e, infine,
smaltito nei normali contenitori per il riciclaggio della
carta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Un gruppo di ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.