
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Sanbo-Ji, suggestivo eremo di montagna dove conoscere e praticare lo Zen nel rispetto delle tradizioni dei monasteri giapponesi.
La mattina inizia con il suono della campana che riecheggia
nella valle annunciando il nuovo giorno. A contatto con la natura e
lontani dalle distrazioni del vivere metropolitano, siamo in un
luogo i cui ospiti possono “ritornare al proprio silenzio” e
partecipare sin dal risveglio alla vita dell’eremo.
Nel magico paesaggio della provincia di Parma, a 10 chilometri
da Berceto, sorge Sanbo-Ji, suggestivo eremo di montagna dove
conoscere e praticare lo Zen nel rispetto delle tradizioni dei
monasteri giapponesi.
Con la prima meditazione Zazen della giornata, la mente e il
corpo riprendono consapevolezza dell?Essere e si riappropriano di
quell?attenzione alla respirazione e alla corretta postura troppo
spesso trascurata nella frenesia della quotidianità.
Dopo un pasto prevalentemente vegetariano di mezza giornata,
preparato nel rispetto dell?equilibrio energetico e consumato nel
silenzio, il pomeriggio degli ospiti è scandito da studio,
lettura, calligrafia orientale e pittura. E’ possibile esercitarsi
in pratiche di benessere psicofisico, come lo Zen Shiatsu e il Qi
Qong, o ricevere trattamenti e sessioni personali di “terapia
dell?ascolto” dai monaci residenti e dal fondatore stesso, il
Maestro Tetsugen Serra, che ha compiuto la sua pratica monastica
con il Maestro Tetsugyu Soin e ricevuto il Dharma che lo riconosce
Maestro Zen nel lignaggio di Harada Roshi dal Maestro Tetsujyo
Deguchi. Rientrato in Italia nel 1988 ha fondato il monastero Zen
di Milano Enso-Ji Il Cerchio e l?eremo Zen di Montagna Sanbo-Ji,
Tempio Zen dei Tre Gioielli.
Per chi desidera ?perdersi? nella natura, sono previste
escursioni tra le magiche montagne e il parco naturale dei Cento
Laghi a Parma.
Dopo un pasto serale, occasione conviviale di incontro tra tutti
gli ospiti, gli insegnamenti Zen del Maestro o una visita alla
cittadella di Berceto chiudono le attività della
giornata.
Nunzia Vallozzi
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per rafforzare l’economia, si punta ad attrarre visitatori. Ma la crescita del turismo lento e sostenibile è l’unica via possibile per sviluppare il settore dei viaggi senza distruggere luoghi in buona parte ancora vergini.
Viaggio in Costa Rica alla scoperta del suo immenso capitale naturale, per catturare il respiro della foresta pluviale, l’energia del vulcano e il fragore dell’oceano.
#PlantHealth4Life, l’iniziativa che vuole sensibilizzare chi viaggia fuori dall’Europa sull’importanza di non portare con sé piante, semi, fiori, frutta o verdura.
Da Cusco, ombelico del mondo, a Machu Picchu, la città perduta degli Inca, un itinerario nella storia millenaria del Perù tra siti archeologici e riti ancestrali.
Nel sultanato dell’Oman dove le montagne dividono il deserto dal mare, tra incenso, datteri, wadi dall’acqua smeraldo e notti dorate sotto le stelle.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.