
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Il nuovo hamburger che McDonald’s vuole proporre ai clienti californiani si chiama “McVeggie Burger”, ed è prodotto a Vancouver dalla Yves Veggie Cuisine, marchio di proprietà della Hain Celestial Group. Farà parte del nuovo menù McDonald’s “Salads & More”. L’hamburger vegetariano avrà 8 grammi di grassi per 350 calorie (contro un Big Mac, che di
Il nuovo hamburger che McDonald’s vuole proporre ai clienti
californiani si chiama “McVeggie Burger”, ed è prodotto a
Vancouver dalla Yves Veggie Cuisine, marchio di proprietà
della Hain Celestial Group. Farà parte del nuovo menù
McDonald’s “Salads & More”.
L’hamburger vegetariano avrà 8 grammi di grassi per 350
calorie (contro un Big Mac, che di grassi ne ha 34 grammi). La Hain
Celestial afferma che l’hamburger è anche privo di
colesterolo e basso in grassi saturi.
Non si sa ancora se i piani di McDonald prevedono di estendere a
tutti gli Usa (o a tutto il mondo) la proposta del McVeggie
Burger.
L’altro gigante del fast-food, Burger King, ha avviato l’anno
scorso in Gran Bretagna la vendita di un Veggie Burger, dopo aver
testato il prodotto in Canada.
È un passo compiuto dai giganti del fast-food verso la
richiesta, sempre più globale, di cibi più salutari e
leggeri, meno grassi. Un passo verso produzioni più
eco-sostenibili: l’allevamento intensivo e la produzione
industriale di carne hanno a livello mondiale un costo energetico e
ambientale insostenibile.
E tuttavia molti altri ne restano da fare. Basti pensare alla
pressoché certa presenza di soia transgenica in questi
hamburger, alla quasi nulla attenzione verso gli ingredienti
biologici…
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.