
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Ecco spiegati i principali vantaggi connessi all’impiego dell’idrogeno in campo energetico. Due le modalità per ottenerlo sia da combustibili fossili che da fonti rinnovabili.
L’interesse per l’idrogeno (H) come combustibile, per applicazioni
stazionarie e trazione, è dovuto al ridotto inquinamento: il
prodotto di scarto conseguente l’utilizzo è vapore
acqueo.
Le fonti primarie possono essere sia fossili che rinnovabili. Le
tecnologie di produzione dell’H da combustibili fossili sono mature
e diffuse, anche se da ottimizzare da un punto di vista economico,
energetico e di impatto ambientale. Tali processi prevedono
raffinazione e frazionamento delle molecole degli idrocarburi fino
a completa eliminazione del carbonio.
Lo “Steam reforming” è il processo più diffuso e
avviene tra metano e vapore a 800° con reazione
CH4+2H2O+calore=4H2+CO2. Pensare all’H per ridurre l’inquinamento
utilizzando il reforming del gas naturale non risolve i problemi
delle emissioni di CO2.
Più efficaci sono le fonti rinnovabili e tra le più
promettenti c’è il sole. L’H viene prodotto scindendo le
molecole d’acqua con una reazione di elettrolisi:
H2O+elettricità=H2+O
Mediante energia fotovoltaica si può produrre idrogeno
elettrolitico e ossigeno che, ricombinati nelle celle a
combustibile, producono energia.
Nel ciclo virtuoso dell’energia rinnovabile, l’H è il
vettore per immagazzinare l’energia in esubero e impiegarla quando
non c’é. Come prodotto di scarto si genera una
quantità di acqua a 70° quasi uguale a quella di
partenza.
Una centrale fotovoltaica a H è composta da: 1) generatore
fotovoltaico 2) sistema di produzione elettrolitica 3) sistema di
stoccaggio dell’H 4) cella combustibile.
Il funzionamento della centrale, in termini di flusso di energia,
è il seguente:
• L’energia solare viene trasformata in elettricità da
pannelli fotovoltaici
• Durante le ore di insolazione, una parte dell’energia
elettrica alimenta direttamente il carico, l’eccedente viene
trasformata in energia chimica (H) e immagazzinata
• Nelle ore di buio o scarsa insolazione l’energia chimica
dell’H è riconvertita in elettricità nella cella a
combustibile per soddisfare le esigenze del carico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le city escape di Garipalli avvicinano i giovani alla storia in chiave ludica: un modo per scoprire quartieri meno noti, evitando l’overtourism.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
Un cambiamento positivo quello ribadito dalla multinazionale tedesca, che conferma l’impegno verso la sostenibilità e punta sulla sensoristica per migliorare la vita delle persone.
Premiata dalla Nasa, l’italiana Chloe sviluppa capsule pre-seminate e sistemi autonomi per coltivare in ambienti chiusi fino a 15 varietà di piante.
La startup AcquaMente sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate per il risparmio e la gestione sostenibile di una risorsa sempre più scarsa e preziosa.
Mykes è la startup che sostiene i neogenitori nei primi mille giorni, orientandoli verso servizi e reti di supporto sul territorio.
Attraverso una campagna crowdfunding, Friland vuole portare in tutt’Italia il suo modello di turismo lento e a contatto con la natura.
La startup italiana Cloov offre ai brand di moda soluzioni digitali per il noleggio, la rivendita e la riparazione dei capi.
Develop players trasforma il gioco in uno strumento ad alto impatto sociale per potenziare le abilità cognitive di bambini e ragazzi neurodivergenti.